La paura di volare è uno dei timori più diffusi. Tuttavia è possibile superare questa fobia grazie alla VRT (Virtual Reality Therapy), ovvero la terapia con realtà virtuale, senza ricorrere a farmaci.
Come vincere la paura di volare grazie alla realtà virtuale
La terapia virtuale, ovvero la VRT Virtual Reality Therapy, è una metodologia efficace per il trattamento delle fobie specifiche come la paura di volare e di altri disturbi (come ad esempio la paura di parlare in pubblico, la claustrofobia, l’agorafobia, la paura degli esami medici come la TAC o la Risonanza). Si basa su una solida base scientifica e su un approccio Evidence Based. Grazie a un visore 4K, il paziente viene sottoposto a un ambiente immersivo e virtuale che gli consente di apprendere, passo dopo passo, come gestire la propria risposta psicologica di fronte alle situazioni stressanti, sperimentando tutte le fasi del volo dall'arrivo in aeroporto fino all'atterraggio.
Volare in un ambiente sicuro grazie alla realtà virtuale
Tutto questo avviene in un ambiente comodo e sicuro, ovvero all'interno del Poliambulatorio Igea. Prima di intraprendere il percorso di VRT il paziente viene sottoposto a un assessment psicologico per individuare i suoi punti di forza e le sue aree di miglioramento al fine di stabilire insieme gli obiettivi di cambiamento che intende raggiungere. Dopo questa fase la persona viene aiutata ad apprendere delle tecniche di rilassamento per gestire la parte emozionale e insieme si lavora sui pensieri, le convinzioni e gli schemi disfunzionali in modo da fornire un supporto pratico dal punto di vista psicologico.
Quanto dura il percorso per superare la paura di volare?
Dopo la fase iniziale di assessment e un colloquio di feedback orientato ad approfondire le caratteristiche specifiche del paziente si intraprende il percorso vero e proprio che consiste nell’utilizzo di specifiche strategie di psicoterapia supportate dalla realtà virtuale e dall'ipnosi. Questa fase precede l’esposizione con la realtà virtuale e consente una migliore efficacia del trattamento. Il paziente apprenderà delle tecniche pratiche per gestire l’ansia e verrà poi condotto, passo dopo passo, ad affrontare e superare la paura grazie all’ausilio della realtà virtuale. Le sessioni di Psicoterapia con la Realtà virtuale durano 60 minuti e il trattamento complessivo è di 12 sedute con cadenza settimanale. In altri casi, in base agli obiettivi da raggiungere, si possono intensificare gli incontri settimanali.
Come funziona la Realtà Virtuale?
La persona che ha paura di volare viene pian piano trasportato in un contesto virtuale in cui imparare a gestire l’ansia in modo graduale e sotto la supervisione dello psicoterapeuta. In questo modo si inizia con l’affrontare l'arrivo in aeroporto, la fase di check-in fino ad arrivare a sperimentare tutte le fasi del volo (comprese le turbolenze). L’esperienza vissuta sul piano psicologico è assimilabile e sovrapponibile a quella reale. Le strategie che il paziente apprende - sia in modo consapevole che inconsapevole - grazie alla realtà virtuale gli consentiranno di trasferire, con successo, questa esperienza dal vivo.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia:
- Botella C, Fernández-Álvarez J, Guillén V, García-Palacios A, Baños R. Recent Progress in Virtual Reality Exposure Therapy for Phobias: A Systematic Review. Curr Psychiatry Rep. 2017 Jul;19(7):42. doi: 10.1007/s11920-017-0788-4. PMID: 28540594.
- Freitas JRS, Velosa VHS, Abreu LTN, Jardim RL, Santos JAV, Peres B, Campos PF. Virtual Reality Exposure Treatment in Phobias: a Systematic Review. Psychiatr Q. 2021 Jun 26. doi: 10.1007/s11126-021-09935-6. Epub ahead of print. PMID: 34173160.
- North MM, North SM, Coble JR. Virtual reality therapy: an effective treatment for psychological disorders. Stud Health Technol Inform. 1997;44:59-70. PMID: 10175343.
- Pauli P., Wiedemann G., Montoya P. (1998). Covariation bias in flight-phobic participants. J. Anxiety Disord. 12, 555–565.