In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Misura il tuo stress.
CHE COS'È IL TEST MISURA IL TUO STRESS E A COSA SERVE?
Il TEST MISURA IL TUO STRESS valuta i livelli degli ormoni definiti “stressogeni” che, in caso di stress cronico o ritmi di vita particolarmente intensi, possono subire alterazioni dei livelli di concentrazione o di produzione di due ormoni:
- Cortisolo
- DHEA-S
Lo stress è definito come qualsiasi tipo di pressione fisica o mentale. Biologicamente parlando comincia con la produzione di cortisolo e DHEA-S nel surrene. Il ruolo di questi due ormoni è quello di regolare le funzioni biologiche e la risposta del nostro corpo in relazione allo stress, fisico o mentale. Quando DEHA-S e cortisolo risultano in disequilibrio influiscono negativamente sul sistema immunitario, sulla qualità del sonno, sull’umore, sul metabolismo dei grassi.
Quando il corpo è soggetto a stress cronico aumenta la concentrazione di cortisolo a scapito di tutti gli altri ormoni steroidei (DHEA e suoi metaboliti, inclusi progesterone, testosterone e estrogeni). Quando questo meccanismo si innesca si abbassano i livelli di DHEA-S ed aumenta il rapporto Cortisolo/DHEA-S.
Un elevato rapporto Cortisolo/DHEA-S è associato ad un abbassamento dell’immunità e ad un aumentato rischio di infezione, soprattutto in soggetti sottoposti a stress fisici e/o mentali.
Aumentati livelli di questo rapporto sono stati riscontrati in pazienti affetti da patologie quali fatica cronica, depressione, ipotiroidismo, disturbi del sonno e nel caso di alcune patologie come la fibromialgia.
La misurazione combinata cortisolo-DHEA-S nella saliva è consigliabile in donne gravide, soggetti che soffrono di ipotiroidismo, ipercolesterolemia, sindrome nefrotica o adiposità accentuata, stanchezza cronica ed affaticamento, e nel corso di assunzione di diversi farmaci, inclusi i contraccettivi orali.
PERCHÈ È MEGLIO IL PRELIEVO SALIVARE?
La saliva può essere utilizzata come indicatore delle condizioni di salute e di benessere dell’individuo perché contiene le stesse biomolecole che normalmente si trovano nel sangue e nell’urina. Per analizzare e dosare gli ormoni steroidei il metodo migliore è quello del prelievo salivare perché nella saliva questi ormoni si trovano nella loro forma biologicamente “attiva”.
La versatilità del prelievo salivare, che può essere eseguito al domicilio senza vincoli di orario e in autonomia, ci permette di valutare le fluttuazioni giornaliere degli ormoni analizzati e quindi di seguire l’andamento circadiano della loro produzione e attivazione.