Blog Salute Poliambulatorio Igea

22/05/2023
CHI E' L'OSTEOPATA?

L’Osteopata è un professionista sanitario che si occupa di ristabilire la corretta funzione delle strutture anatomiche del corpo umano tramite l’approccio delle aree disfunzionanti. Il titolo di Osteopata (Diplomato in Osteopatia) può essere conseguito solo dopo un percorso della durata di 5 anni in cui viene effettuata una formazione teorica nelle materie medico-sanitarie e una […]

Leggi l'articolo
15/05/2023
Che cos'è l'ansia e in che modo influisce sulla qualità della vita?

L'ansia è una sensazione di preoccupazione, di agitazione o di paura senza che sia presente un reale pericolo nel presente. Può essere caratterizzato da sintomi come l’irrequietezza, la tensione muscolare, la tachicardia, i problemi di memoria, l’insonnia, i disturbi gastro-intestinali e la scarsa concentrazione. Può essere superata grazie alla psicoterapia, all’ipnosi e con la VRT […]

Leggi l'articolo
08/05/2023
TEST MORPHEUS

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Morpheus. CHE COS'È IL TEST MORPHEUS E A COSA SERVE? Il TEST MORPHEUS è pensato per tutti quegli individui che, a causa di ritmi di lavoro, di vita o di studio […]

Leggi l'articolo
02/05/2023
TEST MISURA IL TUO STRESS

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Misura il tuo stress. CHE COS'È IL TEST MISURA IL TUO STRESS E A COSA SERVE? Il TEST MISURA IL TUO STRESS valuta i livelli degli ormoni definiti “stressogeni” che, […]

Leggi l'articolo
24/04/2023
TEST POWER&BALANCE CON PRELIEVO SALIVARE

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Power&Balance. Che cos'è il test Power&Balance e a cosa serve? Il TEST POWER&BALANCE è pensato per monitorare l’intensità dell’attività sportiva e lo stress muscolare degli atleti agonisti e non. Il […]

Leggi l'articolo
19/04/2023
Chi è il proctologo e quando devo vederlo?

Un appuntamento con il proctologo può non essere una priorità fino a quando non compare dolore, fastidio o bruciore in sede anale. Ma chi è il proctologo e quando deve essere consultato? Chi è il proctologo? Il colo-proctologo è un dottore laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in chirurgia generale che nel corso della carriera […]

Leggi l'articolo
12/04/2023
Come vincere l’insonnia senza prendere farmaci?

Grazie alla CBT-I (Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia) è possibile superare l’insonnia senza l’uso di farmaci, in modo naturale e attraverso un protocollo scientifico. Che cos’è l’insonnia? L'insonnia è un disturbo del sonno molto comune. È caratterizzato dalla difficoltà ad addormentarsi, di mantenere il sonno o ad entrambe le condizioni. In Italia l'insonnia è un […]

Leggi l'articolo
07/04/2023
Le vene varicose: che cosa sono e come trattarle?

Le vene varicose sono il tipo più comune di malattia delle vene che colpisce specialmente le gambe generando gonfiore, dolore e anche sintomi più gravi. Sono causate da una serie di fattori, tra cui l'invecchiamento, la gravidanza e l'obesità. La visita angiologica è fondamentale per ottenere una corretta diagnosi e il trattamento più adeguato. Che […]

Leggi l'articolo
03/04/2023
La visita dall’angiologo: perché è importante?

Una visita angiologica è una valutazione medica che consente di diagnosticare e di trattare le malattie legate al sistema circolatorio, come l’ipertensione, le vene varicose e l’arteriosclerosi. Durante la visita, l'angiologo effettuerà una serie di esami per valutare la tua salute vascolare. Di che cosa si occupa l’angiologo? Un angiologo è un professionista medico specializzato […]

Leggi l'articolo
27/03/2023
Le infezioni più comuni nei bambini e come prevenirle

Le infezioni in età pediatrica sono molto frequenti e vengono trasmesse facilmente tramite il contatto con altri bambini (all’asilo o a scuola) ma anche dall’inquinamento e dal fumo passivo. Quali sono le infezioni più comuni nei bambini? Le infezioni infantili sono un evento comune nei bambini e possono essere causate da una varietà di fattori. […]

Leggi l'articolo
20/03/2023
Introduzione all'immunologia e all'allergologia: comprensione del sistema immunitario e dei sintomi allergici

Che cos'è l'immunologia e l’allergologia? L'immunologia è la scienza del sistema immunitario e della sua risposta alle sostanze estranee. È una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie causate dal sistema immunitario del corpo. L'allergia è un tipo di disturbo immunologico che si verifica quando il sistema […]

Leggi l'articolo
27/02/2023
Allergia al polline: come affrontarla?

Quali sono le cause delle allergie stagionali? Le allergie stagionali, note anche come rinite allergica, sono un problema comune a molte persone. Questo tipo di allergia è causato dall'esposizione al polline di alberi, erbe ed erbacce. I sintomi delle allergie stagionali includono starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e alla gola e tosse. È […]

Leggi l'articolo
21/02/2023
Esame ormonale con prelievo salivare

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il TEST HAUMEA. Che cos’è il TEST HAUMEA e a cosa serve? Il TEST HAUMEA valuta lo stato ormonale del paziente misurando la concentrazione di cinque diversi ormoni: •             Cortisolo •             17 […]

Leggi l'articolo
19/01/2023
Infarto e stress: come mantenere il cuore sano?

Cos'è un attacco di cuore e in che modo lo stress può contribuire ad esso? Un infarto è un'emergenza medica in cui il muscolo cardiaco viene privato di sangue ricco di ossigeno, con conseguenti danni o morte. Lo stress può essere un importante fattore che contribuisce a un attacco di cuore, in quanto può portare […]

Leggi l'articolo
16/01/2023
Superare la paura di volare con la Realtà Virtuale

La paura di volare è uno dei timori più diffusi. Tuttavia è possibile superare questa fobia grazie alla VRT (Virtual Reality Therapy), ovvero la terapia con realtà virtuale, senza ricorrere a farmaci. Come vincere la paura di volare grazie alla realtà virtuale La terapia virtuale, ovvero la VRT Virtual Reality Therapy, è una metodologia efficace […]

Leggi l'articolo
11/01/2023
Test del cortisolo con prelievo salivare

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il TEST CORTISOLO. Che cos’è il TEST CORTISOLO e a cosa serve? Il cortisolo è conosciuto come “l’ormone dello stress” perché la sua produzione, in genere, aumenta a seguito di situazioni di […]

Leggi l'articolo
24/11/2022
Il pavimento pelvico: cos’è e come influenza la vita di una donna?

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli situati tra le ossa del bacino fondamentali per la salute e il benessere femminile. Il pavimento pelvico questo sconosciuto Purtroppo il pavimento pelvico è stato per molto tempo ignorato sia perché rappresenta una zona del corpo relativamente nascosta, sia perché rappresenta un’area fondamentale per la gestione della […]

Leggi l'articolo
25/10/2022
COVID-19: qual è il test più affidabile oggi a disposizione?

Il tampone molecolare è: il test più affidabile per il COVID-19. Il Poliambutorio IGEA a Piacenza offre questo servizio.

Leggi l'articolo
12/10/2022
Mangiare sano: perché è importante curare l’alimentazione?

Tutti parlano di mangiare sano, di modificare le abitudini alimentari e di mantenere una dieta equilibrata e salutare. Ma come si può ottenere concretamente questo obiettivo?

Leggi l'articolo
08/09/2022
Infarto: qual è l’impatto psicologico di un evento cardiaco?

L’infarto del miocardio, o un ricovero per un altro problema cardiaco, hanno entrambi un impatto psicologico importante sui pazienti e sui care giver. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come i pazienti, in seguito a un infarto, possano sviluppare delle reazioni psicologiche gravi come ad esempio sintomi depressivi, ansia ed altre difficoltà emozionali.

Leggi l'articolo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram