Osteopatia

osteopatia

Il trattamento osteopatico è basato sul concetto di disfunzione, ovvero l’alterata funzione di un’area che può avere origine di varia natura (es. traumatica, infiammatoria, psico-emotiva) e generare disturbi o addirittura sintomatologie precise. 

L’osteopata approccia aree e schemi disfunzionali presenti all’interno del corpo del paziente al fine di stimolare le capacità di autoregolazione ed autoguarigione che il corpo possiede, innescando così meccanismi che supportino la salutogenesi.

L’osteopatia offre uno sguardo olistico sul paziente che viene considerato un’unità di corpo, mente e spirito e viene quindi preso in carico a 360° ed è inoltre una medicina complementare integrata in ambito preventivo perciò un’ottimo supporto in tutte le fasi della vita in cui il corpo deve sostenere variazioni importanti (es. gravidanza, età evolutiva) sostenendone le capacità di adattamento.
L’obbiettivo dell’osteopata è quello di sostenere la salute dei propri pazienti, questo avviene grazie ad un’attenta raccolta dei dati clinici (anamnesi), ad una diagnosi differenziale che possa aiutare ad orientarsi verso la problematica ed infine attraverso la valutazione ed i trattamenti osteopatici non standardizzati e svolti ad hoc sulle esigenze di ogni singolo paziente per approcciare il motivo del consulto.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram