
IGEA Sport
IGEA Sport
offre un approccio completo e personalizzato per ottimizzare la performance atletica, prevenire gli infortuni e gestire la riabilitazione e il ritorno alla pratica sportiva. E si rivolge sia a chi pratica direttamente attività sportive sia ai centri sportivi e alle squadre atletiche.
IGEA Sport
L’obiettivo dell’IGEA Sport è quello di promuovere l’importanza di un percorso individualizzato ed olistico-multidisciplinare, finalizzato ad offrire un fattivo supporto alle Società Sportive nell’ambito della preparazione degli Atleti, sia a livello professionistico che dilettantistico, in ogni categoria e in ogni disciplina sportiva.
Grazie a un Team Multidisciplinare di Ortopedici, Osteopati, Preparatori Atletici, Fisioterapisti e Specialisti Medici ogni Atleta riceve un supporto su misura, con trattamenti basati su protocolli scientifici avanzati.
Applicato a Sport come Calcio, Basket, Pallavolo, Running, Sci e tanti altri, IGEA Sport assicura un recupero rapido e mirato, migliorando le varie componenti della performance sportiva dell’Atleta.
Per IGEA Sport verranno perseguiti 3 PRINCIPI, che sono le fondamenta Scientifiche su cui si basano gli Specialisti Igea.
1. OCCLUSIONI, DISFUNZIONI ATM E PROBLEMATICHE SISTEMICHE
La disfunzione dell’ATM (disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare) è una condizione comune che può manifestarsi con sintomi come dolore facciale, cefalea, limitazione dei movimenti mandibolari e rumori articolari, che può essere associata a diverse problematiche sistemiche, tra cui:
● Cefalea muscolo-tensiva
● Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare
● Problemi muscoloscheletrici
La disfunzione dell'ATM necessita di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato, per prevenire o gestire efficacemente queste condizioni sistemiche correlate.
Negli ultimi anni è stato definitivamente dimostrato come la posizione della bocca rispetto al corpo influenzi il modo di camminare e di stare in piedi.
2. APPOGGIO PLANTARE: IMPLICAZIONI BIOMECCANICHE DEI DISTURBI CONNESSI TRA PIEDE, BACINO E DOLORE MUSCOLOSCHELETTRICO
Uno studio analizza la postura statica del piede come possibile fattore di rischio per le lesioni da sovraccarico agli arti inferiori, basandosi sull'ipotesi che un piede pronato o supinato possa influenzare lo sviluppo di specifiche patologie muscoloscheletriche.
Sindrome da stress tibiale mediale (MTSS):
Esiste una forte evidenza dell'associazione tra piede pronato e MTSS, indicando che la valutazione podologica può essere utile per la prevenzione di questa patologia.
3. SISTEMA VISCERALE, POSTURA E LE INTERCONNESSIONI: EVIDENZE SCIENTIFICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE
È importante analizzare l'effetto di un programma di manipolazione viscerale osteopatica (OVM) su pazienti con lombalgia cronica non specifica (LBP) e costipazione funzionale, ponendo l’attenzione sul fenomeno del rilassamento in flessione (risposta neuromuscolare osservata nei muscoli estensori della colonna vertebrale durante il movimento di flessione del tronco).
Lo studio si propone di fornire nuove evidenze sull’efficacia della manipolazione viscerale osteopatica come approccio terapeutico per pazienti con lombalgia cronica e costipazione funzionale, con particolare attenzione alle modificazioni elettromiografiche del fenomeno del rilassamento in flessione.
I POSSIBILI PERCORSI DI IGEA Sport:
Sono stati creati dei percorsi formalizzati, idonei ad ottenere i risultati agli obiettivi dell’ IGEA Sport.
Ogni tipologia di percorso, a prescindere dall’impronta di intervento, prevede una fase di valutazione, una fase terapeutica preventiva-curativa e una fase di follow up.
É da sottolineare che i percorsi IGEA Sport sono stati formulati considerando fondamentale l’attenzione del servizio all’Atleta: la personalizzazione è pertanto una delle colonne portanti del trattamento.
L’orientamento di IGEA Sport volge all’implementazione di strategie proattive per il raggiungimento e mantenimento della salute e del benessere dell’Atleta durante il proprio Percorso Sportivo, grazie ad un approccio multidisciplinare nella sua fase diagnostica e ultra personalizzato nella sua fase terapeutico-preventiva.
A prescindere dalle intenzioni e dalle aspettative che si celano dietro la scelta di mantenere e recuperare benessere, l’obiettivo principale consiste nell'aiutare gli Sportivi a raggiungere e mantenere uno stile di benessere atletico salutare fondato sul concetto di longevità in salute, sia fisica che psicologica, tramite un accompagnamento personalizzato durante tutto il Percorso Sportivo.
Per il raggiungimento dei tre obiettivi IGEA Sport ha messo a disposizione 4 PERCORSI:
PERCORSO INFORTUNI
Dopo la prima Visita Ortopedica - Traumatologica, l’Atleta può scegliere di seguire le terapie indicate presso il Centro, ed essere seguito dagli Specialisti IGEA Sport.
PERCORSO PREVENZIONE
● Traumatologico - Chirurgica Ortopedica - (Visita)
● Fisioterapia (Sessioni)
● Osteopatia (Sessioni)
● Preparazione Atletica (Sessioni)
● Nutrizione & Alimentazione (Percorso)
PERCORSO RETURN TO PLAY (Ritorno al Gioco)
● Traumatologico - Chirurgica Ortopedica - (Visita)
● Fisioterapia (Sessioni)
● Osteopatia (Sessioni)
● Preparazione Atletica (Sessioni)
● Servizi Strumentali (Percorso)
PERCORSO MIGLIORAMENTO PERFORMANCE
● Traumatologico - Medicina Sportiva - (Visita)
● Fisioterapia (Sessioni)
● Osteopatia (Sessioni)
● Preparazione Atletica (Sessioni)
● Nutrizione & Alimentazione (Percorso)