La medicina interna è una branca della medicina molto ampia che si occupa di diagnosticare e trattare patologie molto diverse e complesse affrontandole dal punto di vista medico, contrapposto a quello più prettamente chirurgico.
Di cosa si occupa il Medico Internista?
Il medico internista si occupa dell'assistenza ai pazienti affetti da disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici e di tutte le altre problematiche di medicina generale che non necessitano di un approccio chirurgico.
Valuta lo stato di salute del paziente considerando sia gli aspetti fisici che quelli psicologici, analizzando i sintomi e i segni in tutti gli organi per poi prescrivere eventuali analisi, elaborare una prima diagnosi, prescrivere una terapia a base di più farmaci per trattare diverse malattie o, se è il caso, indirizzare verso uno specialista del settore più indicato.
Quali sono le patologie più spesso trattate dal Medico Internista?
Fra le patologie trattate dal Medico Internista sono incluse:
- Disturbi del fegato
- Disturbi metabolici, ormonali e immunitari
- Infezioni
- Malattie cardiovascolari
- Malattie che colpiscono i polmoni
- Malattie dei reni
- Patologie del sangue
- Patologie gastrointestinali
- Tumori
Procedure utilizzate:
Il Medico Internista raccoglie l'anamnesi ed esegue una visita medica obiettiva, valutando l'eventuale necessità di approfondimenti strumentali.
Fra le procedure più utilizzate da questo specialista sono incluse:
- Ecografia
- Visita internistica
- Visita reumatologica
Quando chiedere una visita con il Medico Internista?
L'appuntamento con il medico internista è consigliato quando si ha bisogno di una valutazione globale del proprio stato psicofisico. In genere il medico di base indirizza a una visita internistica dopo aver già prescritto gli esami che possono essere utili allo specialista per elaborare una diagnosi.
Dott. Pietro Gallotti
Medico Internista