ARTICOLI

Questo sito web non offre consigli medici, diagnosi o trattamenti. Gli articoli e le informazioni su questo sito web devono essere utilizzati solo come riferimento generale e non devono essere usati come sostituto di un'opinione professionale. Si prega di consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di cura. La redazione di questo sito e gli autori dei contenuti non sono responsabili per le informazioni pubblicate. Gli articoli possono essere soggetti a modifiche e non devono essere intesi come diagnosi, suggerimenti o prescrizioni mediche.

I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 15 settembre 2025
I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? La ricerca farmacologica nel campo della diabetologia ha compiuto passi da gigante. Accanto alle insuline e ai farmaci ipoglicemizzanti tradizionali, sono oggi disponibili nuove classi terapeutiche che permettono una gestione più efficace, sicura e personalizzata del diabete, soprattutto di tipo 2. In questo articolo il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, analizza i nuovi farmaci, spiegandone il funzionamento e l’impatto sulla qualità della vita.
Estate e Trombosi Emorroidaria
Autore: Igea Piacenza 8 settembre 2025
Estate e Trombosi Emorroidaria: quando il caldo infiamma le vene L'estate, stagione amata per il sole, le vacanze e il tempo libero, può diventare un periodo critico per chi soffre di emorroidi o per chi, inconsapevolmente, si trova ad affrontare un episodio acuto di trombosi emorroidaria. Le alte temperature, la vasodilatazione indotta dal caldo e l’alterazione delle abitudini quotidiane possono innescare o aggravare una condizione già latente. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci accompagna in un approfondimento su un disturbo tanto frequente quanto spesso trascurato.
Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Il Tumore della Prostata
Autore: Igea Piacenza 19 agosto 2025
Tumore della Prostata: l’Importanza della Diagnosi Precoce e dei Trattamenti Avanzati Il tumore della prostata è uno dei più comuni negli uomini, con un’incidenza che aumenta significativamente con l’età. Spesso, nelle fasi iniziali, questa patologia è asintomatica, guadagnandosi il nome di “malattia silenziosa”. I sintomi, quando presenti, possono includere difficoltà urinarie, sangue nelle urine o nel liquido seminale, dolore osseo o perdita di peso inspiegabile. Tuttavia, la maggior parte dei casi viene diagnosticata grazie a screening preventivi come il test del PSA o esami mirati.
La Calcolosi Renale | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 12 agosto 2025
Calcolosi Renale: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Minimamente Invasivi La calcolosi renale, o nefrolitiasi, è una delle patologie più comuni delle vie urinarie. Si manifesta con la formazione di aggregati solidi (calcoli) che possono ostruire il flusso urinario. Colpisce circa il 10% della popolazione italiana. I calcoli possono rimanere asintomatici per lungo tempo, ma spesso si manifestano con coliche renali caratterizzate da dolore intenso al fianco, nausea, difficoltà a urinare e presenza di sangue nelle urine.
Visita Urologica Poliambulatorio IGEA éiacenza
Autore: Igea Piacenza 5 agosto 2025
Visita Urologica Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 28 luglio 2025
Long COVID Infiammazione e Proteina Spike | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri articoli
I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 15 settembre 2025
I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? La ricerca farmacologica nel campo della diabetologia ha compiuto passi da gigante. Accanto alle insuline e ai farmaci ipoglicemizzanti tradizionali, sono oggi disponibili nuove classi terapeutiche che permettono una gestione più efficace, sicura e personalizzata del diabete, soprattutto di tipo 2. In questo articolo il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, analizza i nuovi farmaci, spiegandone il funzionamento e l’impatto sulla qualità della vita.
Estate e Trombosi Emorroidaria
Autore: Igea Piacenza 8 settembre 2025
Estate e Trombosi Emorroidaria: quando il caldo infiamma le vene L'estate, stagione amata per il sole, le vacanze e il tempo libero, può diventare un periodo critico per chi soffre di emorroidi o per chi, inconsapevolmente, si trova ad affrontare un episodio acuto di trombosi emorroidaria. Le alte temperature, la vasodilatazione indotta dal caldo e l’alterazione delle abitudini quotidiane possono innescare o aggravare una condizione già latente. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci accompagna in un approfondimento su un disturbo tanto frequente quanto spesso trascurato.
Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Il Tumore della Prostata
Autore: Igea Piacenza 19 agosto 2025
Tumore della Prostata: l’Importanza della Diagnosi Precoce e dei Trattamenti Avanzati Il tumore della prostata è uno dei più comuni negli uomini, con un’incidenza che aumenta significativamente con l’età. Spesso, nelle fasi iniziali, questa patologia è asintomatica, guadagnandosi il nome di “malattia silenziosa”. I sintomi, quando presenti, possono includere difficoltà urinarie, sangue nelle urine o nel liquido seminale, dolore osseo o perdita di peso inspiegabile. Tuttavia, la maggior parte dei casi viene diagnosticata grazie a screening preventivi come il test del PSA o esami mirati.
La Calcolosi Renale | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 12 agosto 2025
Calcolosi Renale: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Minimamente Invasivi La calcolosi renale, o nefrolitiasi, è una delle patologie più comuni delle vie urinarie. Si manifesta con la formazione di aggregati solidi (calcoli) che possono ostruire il flusso urinario. Colpisce circa il 10% della popolazione italiana. I calcoli possono rimanere asintomatici per lungo tempo, ma spesso si manifestano con coliche renali caratterizzate da dolore intenso al fianco, nausea, difficoltà a urinare e presenza di sangue nelle urine.
Altri articoli