ARTICOLI
Questo sito web non offre consigli medici, diagnosi o trattamenti. Gli articoli e le informazioni su questo sito web devono essere utilizzati solo come riferimento generale e non devono essere usati come sostituto di un'opinione professionale. Si prega di consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di cura. La redazione di questo sito e gli autori dei contenuti non sono responsabili per le informazioni pubblicate. Gli articoli possono essere soggetti a modifiche e non devono essere intesi come diagnosi, suggerimenti o prescrizioni mediche.

Autore: Igea Piacenza
•
21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.

Autore: Igea Piacenza
•
17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.

Autore: Igea Piacenza
•
15 luglio 2025
Salute cerebrale: prevenzione, nuove evidenze e sfide della società moderna Il 22 luglio, in occasione della Giornata Mondiale del Cervello, il Poliambulatorio IGEA di Piacenza vuole promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute cerebrale, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e dei cambiamenti culturali che caratterizzano la nostra epoca.

Autore: Igea Piacenza
•
14 luglio 2025
Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma La riabilitazione post parto è un aspetto fondamentale per aiutare le neo mamme a recuperare dopo il travaglio e il parto. Che si tratti di un parto naturale o di un taglio cesareo, il corpo ha bisogno di tempo e supporto per guarire dai possibili traumi da parto e tornare alla normalità. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi di riabilitazione post parto personalizzati, con l'obiettivo di aiutare le donne a ritrovare il benessere fisico e psicologico dopo la nascita del bambino.

Autore: Igea Piacenza
•
7 luglio 2025
Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento La preparazione al parto è un momento cruciale per ogni futura mamma, poiché permette di arrivare fisicamente e mentalmente pronte all'evento della nascita. Un buon percorso di preparazione aiuta ad affrontare il travaglio con maggiore serenità e resistenza, migliorando il benessere complessivo della mamma e del bambino. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza , la Dott.ssa Giulia Ratti , esperta in Ostetricia a Piacenza , offre un supporto personalizzato per preparare il corpo e la mente delle donne in attesa, con particolare attenzione a articolazioni , bacino e muscolatura .

Autore: Igea Piacenza
•
30 giugno 2025
Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Quando la stanchezza non è solo "fatica" Nel corso della storia medica, il concetto di “stanchezza” è stato indagato con grande attenzione. Già il fisiologo italiano Angelo Mosso (1846–1910), con il suo saggio La fatica, distingueva tra stanchezza fisiologica e stanchezza patologica. Oggi, in piena epoca post-pandemica, ci troviamo di fronte a un nuovo tipo di affaticamento: la stanchezza cronica post-vaccinale o post-COVID , caratteristica del cosiddetto Long COVID . Ma qual è la causa reale di questa condizione debilitante? Il legame tra vaccino anti-COVID-19 a mRNA , proteina Spike e infiammazione sistemica ci fornisce alcune risposte.

Autore: Igea Piacenza
•
23 giugno 2025
Le malattie renali rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, spesso sottovalutata. La prevenzione gioca un ruolo chiave nel mantenimento della funzionalità renale, soprattutto nei soggetti a rischio come diabetici, ipertesi e anziani. Il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza e specializzato in Nefrologia spiega quali sono le regole fondamentali per proteggere i reni e prevenire patologie potenzialmente gravi.

Autore: Igea Piacenza
•
16 giugno 2025
I reni sono organi vitali ma spesso trascurati, nonostante svolgano funzioni essenziali per la salute dell’organismo. Filtrano il sangue, regolano l’equilibrio idrosalino, la pressione arteriosa e contribuiscono alla produzione di ormoni. In questo articolo, il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza e specialista in Nefrologia illustra l’importanza dei reni e come proteggerli da fattori di rischio e malattie croniche.

Autore: Igea Piacenza
•
21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.

Autore: Igea Piacenza
•
17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.

Autore: Igea Piacenza
•
15 luglio 2025
Salute cerebrale: prevenzione, nuove evidenze e sfide della società moderna Il 22 luglio, in occasione della Giornata Mondiale del Cervello, il Poliambulatorio IGEA di Piacenza vuole promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute cerebrale, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e dei cambiamenti culturali che caratterizzano la nostra epoca.

Autore: Igea Piacenza
•
14 luglio 2025
Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma La riabilitazione post parto è un aspetto fondamentale per aiutare le neo mamme a recuperare dopo il travaglio e il parto. Che si tratti di un parto naturale o di un taglio cesareo, il corpo ha bisogno di tempo e supporto per guarire dai possibili traumi da parto e tornare alla normalità. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi di riabilitazione post parto personalizzati, con l'obiettivo di aiutare le donne a ritrovare il benessere fisico e psicologico dopo la nascita del bambino.