Sensibilità al glutine non celiaca

19 ottobre 2025


Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale


La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Che cos’è la sensibilità al glutine non celiaca?


La NCGS è una condizione clinica in cui il paziente manifesta sintomi legati al consumo di glutine senza però evidenziare i marcatori tipici della celiachia (anticorpi antitransglutaminasi, atrofia villare, etc.) né quelli dell’allergia al frumento.


I sintomi scompaiono con l’eliminazione del glutine e si ripresentano con la sua reintroduzione. La diagnosi è di esclusione, effettuata solo dopo aver escluso altre patologie o intolleranze.


Sintomi intestinali e extraintestinali


La sintomatologia può essere molto varia e comprende sintomi intestinali:

  • Gonfiore addominale
  • Dolore o crampi intestinali
  • Diarrea o stitichezza
  • Flatulenza
  • Nausea


Sintomi extraintestinali:

  • Stanchezza cronica
  • Confusione mentale (“brain fog”)
  • Dolori articolari
  • Mal di testa ricorrenti
  • Ansia e sbalzi d’umore


Tali sintomi migliorano notevolmente con l’adozione di una dieta priva di glutine, anche se non in modo immediato.


Il ruolo della dieta: evitare l’autodiagnosi


Molti pazienti, sospettando una reazione al glutine, eliminano spontaneamente il cereale dalla dieta. Tuttavia, questo può ostacolare una diagnosi corretta.È fondamentale rivolgersi a una figura esperta che può guidare il paziente attraverso un percorso dietoterapico mirato.


Il protocollo generalmente prevede:

  1. Reintroduzione temporanea del glutine per effettuare i test diagnostici.
  2. Eliminazione controllata del glutine per alcune settimane.
  3. Osservazione clinica e monitoraggio dei sintomi.
  4. Dieta personalizzata con supporto nutrizionale.


Accortezze nutrizionali e qualità della vita


Seguire una dieta priva di glutine può esporre a carenze nutrizionali (ferro, calcio, vitamine del gruppo B) se non correttamente gestita. È importante:

  • Scegliere alimenti naturalmente privi di glutine (quinoa, riso, grano saraceno, miglio) e non frutto di eccessive lavorazioni
  • Evitare eccesso di prodotti industriali “gluten free” spesso ricchi di zuccheri e grassi, per il motivo di cui sopra
  • Monitorare i micronutrienti con esami ematochimici

Dott.ssa Valentina Sibra Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Valentina Sibra

Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Quando la diagnosi si perde: il ruolo dell’Ematologia nei disturbi complessi | Poliambulatorio IGEA
Autore: Igea Piacenza 5 ottobre 2025
Quando la diagnosi si perde: il ruolo dell’Ematologia nei disturbi complessi A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Nel panorama della medicina moderna assistiamo a un fenomeno sempre più frequente: pazienti che rimbalzano da uno specialista all’altro, passando per il Pronto Soccorso senza ricevere risposte definitive. È il caso di un giovane paziente di 18 anni, seguito per problematiche neurologiche e psichiatriche, la cui storia clinica evidenzia i limiti di un approccio frammentato e settoriale. La madre racconta in una lettera il dramma vissuto: «Mio figlio ha cambiato più volte piano terapeutico perché ha cedimenti emotivi e fisici. Più volte siamo ricorsi al Pronto Soccorso. La sua psichiatra è all’estero e non disponibile per mesi. Ogni volta veniamo indirizzati a un altro specialista, senza una continuità, senza una visione d’insieme. Più che una storia clinica è un inferno clinico».
Altri post