Reflusso gastroesofageo

26 ottobre 2025

Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza


Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che si verifica quando parte del contenuto dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore retrosternale, rigurgito acido e talvolta tosse o difficoltà nella deglutizione (sintomi atipici, come la sensazione di bolo incastrato in gola).


Anche se spesso viene sottovalutato, il reflusso può diventare cronico e compromettere la qualità della vita. Fortunatamente, modificare l’alimentazione e lo stile di vita può ridurre i sintomi in modo significativo.


Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza
 | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Le cause del reflusso


Il reflusso è provocato da una disfunzione dello sfintere esofageo inferiore, la “valvola” che separa esofago e stomaco. Quando questo muscolo non funziona correttamente, i succhi gastrici risalgono provocando irritazione della mucosa esofagea.


Tra i fattori predisponenti:

  • Sovrappeso e obesità
  • Dieta ricca di grassi e cibi acidi
  • Consumo eccessivo di alcol e caffeina
  • Pasti abbondanti, soprattutto serali
  • Stress e ansia
  • Alcolici
  • Fumo


Dieta e reflusso: cosa evitare


Esistono alcuni alimenti che aumentano la produzione di succhi gastrici acidi o rilassano lo sfintere esofageo, aggravando i sintomi. Tra questi:

  • Cibi grassi e fritti
  • Cioccolato
  • Pomodori e salse a base di pomodoro
  • Agrumi e succhi acidi
  • Menta
  • Spezie piccanti
  • Bevande gassate
  • Caffè e tè


Cosa favorire invece?


Alimenti leggeri, digeribili, con azione lenitiva:

  • Verdure cotte al vapore o ancora meglio in padella, per favorire la perdita d’acqua
  • Cereali integrali non acidi
  • Frutta non acida (banane, mele, pere)
  • Carne bianca e pesce magro
  • Latte vegetale (es mandorla, avena)
  • Bevande non troppo calde o troppo fredde


Importante anche la distribuzione dei pasti:

  • Fare 5 piccoli pasti al giorno
  • Evitare abbuffate
  • Non mangiare nelle 2-3 ore precedenti il sonno
  • Mantenere una postura eretta dopo i pasti


Il supporto della nutrizionista


La Dott.ssa Valentina Sibra guida i pazienti nella scelta di una dieta personalizzata per questa problematica, basata su:

  • Anamnesi alimentare
  • Diario sintomatologico
  • Scelte alimentari compatibili con lo stile di vita


In alcuni casi può essere utile l’integrazione con enzimi digestivi o sostanze naturali lenitive (es. Infusi o tisane a base di malva, finocchio o camomilla).


Conclusione


Il reflusso gastroesofageo può essere controllato efficacemente con una corretta alimentazione. Evitare gli alimenti irritanti, distribuire meglio i pasti e adottare sane abitudini può portare a un miglioramento duraturo, senza necessariamente ricorrere a farmaci.

Dott.ssa Valentina Sibra Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Valentina Sibra

Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post