Il percorso ha inizio dal cuore, motore primo della nostra esistenza, definito dagli antichi egizi come la "sede del Dio nell'uomo" in quanto luogo della conoscenza e di tutte le emozioni, assurto nel tempo a sinonimo di passione, sede dei sentimenti, luogo dell'amore, sia divino sia profano, in conformità a un simbolismo costante nei secoli.
La salute del cuore può essere messa a rischio oltre che da fattori genetici e fisiologici anche dalle nostre interazioni quotidiane e da stili di vita e alimentari in grado di alterare nel lungo termine l’equilibrio e il benessere.
Diversi esperti del settore cardiovascolare legati al Gruppo San Donato mettono a disposizione la loro professionalità e la loro esperienza presso il poliambulatorio Igea per la diagnosi e la cura di patologie del sistema cardiovascolare.
Agli specialisti del settore cardiovascolare si affiancano esperti di nutrizione, psicoterapia, psichiatria, fisioterapia, immunologia e allergologia, colo-proctologia e pediatria per proseguire il percorso di cure e di prevenzione personalizzato e coordinato in grado di ristabilire l’equilibrio psico-fisico e raggiungere il benessere complessivo.
Nell’antichità classica Igea veniva venerata dagli antichi greci come dea della salute (o del risanamento in generale). Figlia di Asclepio (l’Esculapio dei latini), dio protettore della medicina, veniva associata alla prevenzione delle malattie e al mantenimento dello stato di salute, a differenza del padre associato invece alla cura delle malattie stesse.