28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite

17 luglio 2025

Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato

Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.


Tecnologie digitali: diagnosi e monitoraggio all’avanguardia


Negli ultimi anni, la medicina ha fatto passi da gigante grazie alle tecnologie digitali applicate alla diagnosi e al monitoraggio delle patologie epatiche. Oggi, è possibile eseguire esami diagnostici poco invasivi, valutazioni strumentali precise e monitoraggio dei parametri clinici a distanza. Al Poliambulatorio IGEA, utilizziamo ecografie di ultima generazione, esami ematici completi e sistemi digitali per il follow-up dei pazienti con epatite o altre malattie del fegato.


Grazie alle cartelle cliniche digitali, i pazienti possono ricevere rapidamente i propri referti e restare sempre aggiornati sull’andamento della loro salute, in totale sicurezza e privacy.


Terapie efficaci e screening: la prevenzione che salva la vita


Oggi, molte forme di epatite sono curabili o gestibili in modo efficace grazie a terapie antivirali moderne e a trattamenti personalizzati. Tuttavia, la prevenzione resta fondamentale: eseguire regolarmente lo screening, soprattutto se si rientra nelle categorie a rischio, permette di identificare la malattia prima che si manifestino sintomi gravi.

Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza è possibile effettuare screening e controlli per l’epatite, valutare la salute del fegato e ricevere consigli sulle migliori strategie di prevenzione e cura. I nostri specialisti seguono ogni paziente in un percorso completo: dalla diagnosi, alla terapia, al follow-up digitale.


Cause metaboliche: attenzione allo stile di vita


Non tutte le epatiti sono di origine virale: spesso, le cause sono metaboliche, legate a fattori come sovrappeso, diabete, abuso di alcol o farmaci. Un’alimentazione squilibrata e la sedentarietà possono favorire la steatosi epatica (fegato grasso), che rappresenta oggi una delle principali cause di problemi al fegato.



Al Poliambulatorio IGEA, poniamo molta attenzione all’educazione alimentare, al controllo dei fattori di rischio metabolici e alla personalizzazione del percorso terapeutico. Prendersi cura del fegato significa prendersi cura della propria salute generale!

Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post