Riabilitazione pelvica

21 luglio 2025

Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico


La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.



Dolore nei rapporti e vulvodinia: trattamenti efficaci


Uno dei problemi più diffusi legati al pavimento pelvico è il dolore nei rapporti (dispareunia), una condizione che può derivare da diverse cause, tra cui vulvodinia, cicatrici da parto o tensione muscolare cronica. La vulvodinia, in particolare, è un dolore cronico nella zona vulvare che può rendere i rapporti sessuali dolorosi e compromettere la vita intima.


La riabilitazione pelvica offerta dalla Dott.ssa Giulia Ratti presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza prevede una serie di esercizi specifici per rilassare i muscoli del pavimento pelvico, ridurre le tensioni e alleviare il dolore. Grazie all’utilizzo di tecniche come il biofeedback e la terapia manuale, è possibile ottenere un miglioramento significativo nella gestione della vulvodinia e dei dolori legati ai rapporti sessuali. Gli esercizi per il rilassamento del pavimento pelvico sono essenziali per favorire la guarigione e migliorare la qualità della vita intima delle donne.


Cistiti ricorrenti e urgenza urinaria: come intervenire


Le cistiti ricorrenti sono un altro disturbo legato al pavimento pelvico, che colpisce molte donne e provoca sintomi fastidiosi come bruciore, dolore e la necessità frequente di urinare. Spesso, queste infezioni urinarie ricorrenti sono associate a una debolezza del pavimento pelvico o a tensioni muscolari croniche che influenzano negativamente la funzionalità della vescica.

Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti offre percorsi di riabilitazione pelvica per le donne che soffrono di cistiti ricorrenti o di urgenza urinaria. Attraverso esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico, tecniche di rilassamento e la rieducazione vescicale, è possibile migliorare il controllo della vescica e ridurre la frequenza delle infezioni urinarie.


La riabilitazione pelvica è anche molto utile per affrontare il problema dell’urgenza urinaria, una condizione in cui si avverte il bisogno improvviso e incontrollabile di urinare. Con un trattamento adeguato, si può ripristinare la funzionalità del pavimento pelvico e migliorare notevolmente la gestione di questi disturbi.


Incontinenza urinaria: il ruolo della riabilitazione pelvica


L'incontinenza urinaria è un disturbo comune, soprattutto tra le donne che hanno partorito o sono in menopausa. Questo problema si manifesta con la perdita involontaria di urina, che può avvenire durante attività come ridere, tossire o fare esercizio fisico. La causa principale dell’incontinenza è la debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, che non riescono più a sostenere adeguatamente la vescica.


La riabilitazione pelvica è uno dei trattamenti più efficaci per migliorare l’incontinenza urinaria. La Dott.ssa Giulia Ratti, ostetrica specializzata in Ostetricia a Piacenza, propone esercizi mirati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, noti anche come esercizi di Kegel. Questi esercizi aiutano a recuperare il controllo della vescica e a ridurre o eliminare completamente le perdite involontarie di urina.


Un programma di riabilitazione pelvica ben strutturato può non solo migliorare l’incontinenza urinaria, ma anche prevenire il peggioramento della condizione. La Dott.ssa Giulia Ratti supporta le donne lungo tutto il percorso di recupero, monitorando i progressi e adattando gli esercizi alle esigenze specifiche di ciascuna paziente.


Nella riabilitazione post parto, nel trattamento delle incontinenze e nel dolore durante i rapporti la Dottoressa Ratti si avvale anche dell'uso di metodi come l'elettrostimolazione, che attraverso programmi specifici mira a rinforzare, elasticizzare o decontrarre la muscolatura perineale


Concludendo


La riabilitazione pelvica è un percorso essenziale per affrontare disturbi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti, l’incontinenza urinaria e l’urgenza. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, ostetrica esperta, offre trattamenti personalizzati per migliorare la salute e la qualità della vita delle donne che soffrono di questi disturbi. Grazie a un approccio mirato e alle tecniche di riabilitazione, è possibile ottenere risultati concreti e duraturi, recuperando la funzionalità del pavimento pelvico e migliorando il benessere generale.


Dott.ssa Giulia Ratti Ostetrica Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Giulia Ratti

Ostetrica Osteopata

Condividi questo articolo

28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
22 luglio: Giornata Mondiale del Cervello | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 15 luglio 2025
Salute cerebrale: prevenzione, nuove evidenze e sfide della società moderna Il 22 luglio, in occasione della Giornata Mondiale del Cervello, il Poliambulatorio IGEA di Piacenza vuole promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute cerebrale, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e dei cambiamenti culturali che caratterizzano la nostra epoca.
Altri post