Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante.
Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Cosa sono le MICI?
Le MICI sono patologie autoimmuni croniche. In chi ne soffre, il sistema immunitario attacca erroneamente la mucosa intestinale, provocando infiammazione, ulcere, lesioni con sanguinamento o meno, perdita di peso e malassorbimento.Il Morbo di Crohn può colpire qualsiasi tratto dell’apparato digerente (dalla bocca all’ano), mentre la Rettocolite Ulcerosa interessa principalmente il colon e il retto.
Le cause precise non sono del tutto note, ma si riconosce una componente genetica combinata con fattori ambientali, dieta sbilanciata, alterazioni del microbiota e stress cronico.
Colon irritabile (IBS) e MICI: quali differenze?
A differenza delle MICI, l’IBS lesioni intestinali. si manifesta con:
- Gonfiore persistente
- Crampi addominali
- Diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe
- Senso di evacuazione incompleta
La distinzione tra IBS e MICI richiede una diagnosi accurata tramite anamnesi ed esami specifici (colonscopia, esami del sangue, calprotectina fecale, etc.).
Sistema immunitario e intestino: un dialogo costante
Circa il 70% del nostro sistema immunitario si trova nell’intestino, rendendolo un organo immunitario a tutti gli effetti. Alterazioni della flora batterica intestinale (disbiosi), infiammazioni croniche e stress prolungato possono compromettere la funzione immunitaria intestinale.
In chi soffre di MICI, il sistema immunitario risponde in maniera anomala, attivando una reazione infiammatoria cronica. Anche nell’IBS si osserva un’infiammazione di basso grado, più sottile ma clinicamente rilevante.
Nutrizione e MICI: un’alleata terapeutica
Un piano nutrizionale personalizzato, gestito da una professionista come la Dott.ssa Valentina Sibra, ha un impatto concreto nella gestione delle MICI e dell’IBS.Tra le strategie alimentari più adottate troviamo:
- Dieta povera di fibre insolubili e/o Low Fodmap nelle fasi attive della MICI
- Riduzione di zuccheri fermentabili (FODMAP) nell’IBS
- Reintegro di nutrienti essenziali nei pazienti con malassorbimento
- Uso mirato di probiotici e prebiotici
Ogni paziente è unico: l’obiettivo è mantenere un’alimentazione equilibrata, che riduca l’infiammazione e favorisca la salute intestinale.
Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza
Condividi questo articolo

