Diagnosi Vascolare Non Invasiva

17 novembre 2025

Diagnosi Vascolare Non Invasiva: Un Approccio Avanzato per la Salute delle Arterie e delle Vene

Le malattie vascolari possono compromettere gravemente la circolazione sanguigna. Grazie alle moderne tecniche diagnostiche non invasive, è possibile individuare precocemente patologie delle arterie e delle vene senza ricorrere a procedure chirurgiche.


Il Dott. Renato Torre, specialista in angiologia presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, utilizza strumenti avanzati per la diagnosi vascolare, garantendo ai pazienti una valutazione accurata e sicura.



Tecniche di Diagnosi Vascolare Non Invasiva


Le principali metodologie diagnostiche includono:

  • Eco-color Doppler delle Carotidi: esame ecografico che permette di valutare la presenza di placche aterosclerotiche e il flusso sanguigno nelle arterie che portano sangue al cervello.
  • Eco-color Doppler Arterioso degli Arti Inferiori: fondamentale per identificare stenosi o occlusioni nelle arterie delle gambe, spesso responsabili di claudicatio intermittente.
  • Eco-color Doppler Venoso degli Arti Inferiori: utile per la diagnosi di insufficienza venosa e trombosi venosa profonda.


Vantaggi della Diagnosi Non Invasiva


  • Nessuna esposizione a radiazioni ionizzanti;
  • Procedura indolore e priva di rischi;
  • Diagnosi precoce per interventi tempestivi.



Conclusioni


Grazie alla diagnostica non invasiva, il Dott. Torre può individuare e trattare tempestivamente le patologie vascolari, migliorando la qualità di vita dei pazienti.


Dott. Renato Torre CHIRURGO VASCOLARE E ANGIOLOGO Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Renato Torre

Chirurgo Vascolare e Angiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP
Autore: Igea Piacenza 10 novembre 2025
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP nella sindrome dell’intestino irritabile La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, tra i 20 e i 50 anni. I sintomi più comuni includono dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe). Nonostante non comporti danni anatomici evidenti, l’IBS può compromettere gravemente la qualità della vita.
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Altri post