Il POLIAMBULATORIO IGEA A PIACENZA


IGEA è un Presidio Ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitativa con Poliambulatorio e Punto Prelievi che offre la possibilità di effettuare una serie di visite specialistiche, esami di laboratorio e diagnostica. L’innovazione, l’attenzione al servizio e alla prevenzione caratterizzano la vision di Igea garantendo così alla persona un percorso diagnostico e terapeutico efficace grazie anche alla particolare attenzione alla dimensione relazionale ed emozionale. Infatti, per il Poliambulatorio Igea il paziente è in primis una persona che deve essere seguita all’interno di un percorso di cura e di prevenzione personalizzato in grado di offrire tutto il supporto di cui necessita.

PERCHÈ SCEGLIERE IGEA Clicca Qui

IGEA Centro per la cura dell'obesità


Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offriamo un percorso strutturato e multidisciplinare per la cura dell’obesità, mettendo a disposizione un Team di specialisti altamente qualificati. Il nostro approccio prevede la sinergia tra chirurgo bariatrico, biologo nutrizionista e psicologo, in collaborazione con i Medici di INCO Istituto Nazionale per la Cura dell'Obesità - Gruppo San Donato, per garantire un trattamento completo e personalizzato in base alle esigenze di ogni paziente.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

Collaborazione con i Reparti di Cardiologia e di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale “Guglielmo Da Saliceto” Piacenza


Il Poliambulatorio IGEA Longevità e Salute ha attivato una collaborazione con i reparti di Cardiologia e di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza, annoverando nel proprio Staff i più prestigiosi Medici che effettuano visite specialistiche su prenotazione presso la sede di Via E. Millo 7/A Piacenza.

IL NOSTRO TEAM

Équipe di professionisti del Poliambulatorio IGEA di Piacenza


Il Poliambulatorio Igea si avvale di un'équipe di professionisti che insieme accompagnano la persona verso un trattamento integrato e di lunga efficacia per migliorare la qualità della vita.

CONOSCI L'EQUIPE Clicca Qui

Lavora con noi!

Il poliambulatorio IGEA è alla ricerca di professionisti specializzati per ampliare la sua Equipe e per poter offrire ai pazienti i migliori esperti in qualsiasi momento.
Se sei interessato, invia il tuo CV e ti ricontatteremo!

INVIA IL TUO CV

ULTIMI POST

Diagnosi Vascolare Non Invasiva
Autore: Igea Piacenza 17 novembre 2025
Diagnosi Vascolare Non Invasiva: Un Approccio Avanzato per la Salute delle Arterie e delle Vene Le malattie vascolari possono compromettere gravemente la circolazione sanguigna. Grazie alle moderne tecniche diagnostiche non invasive, è possibile individuare precocemente patologie delle arterie e delle vene senza ricorrere a procedure chirurgiche. Il Dott. Renato Torre, specialista in angiologia presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza , utilizza strumenti avanzati per la diagnosi vascolare, garantendo ai pazienti una valutazione accurata e sicura.
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP
Autore: Igea Piacenza 10 novembre 2025
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP nella sindrome dell’intestino irritabile La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, tra i 20 e i 50 anni. I sintomi più comuni includono dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe). Nonostante non comporti danni anatomici evidenti, l’IBS può compromettere gravemente la qualità della vita.
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
LEGGI ALTRI

ULTIMI POST

Diagnosi Vascolare Non Invasiva
Autore: Igea Piacenza 17 novembre 2025
Diagnosi Vascolare Non Invasiva: Un Approccio Avanzato per la Salute delle Arterie e delle Vene Le malattie vascolari possono compromettere gravemente la circolazione sanguigna. Grazie alle moderne tecniche diagnostiche non invasive, è possibile individuare precocemente patologie delle arterie e delle vene senza ricorrere a procedure chirurgiche. Il Dott. Renato Torre, specialista in angiologia presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza , utilizza strumenti avanzati per la diagnosi vascolare, garantendo ai pazienti una valutazione accurata e sicura.
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP
Autore: Igea Piacenza 10 novembre 2025
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP nella sindrome dell’intestino irritabile La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, tra i 20 e i 50 anni. I sintomi più comuni includono dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe). Nonostante non comporti danni anatomici evidenti, l’IBS può compromettere gravemente la qualità della vita.
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
LEGGI ALTRI