Test del cortisolo con prelievo salivare per valutare lo stress

15 settembre 2023

 

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il TEST CORTISOLO. Il test del cortisolo con prelievo salivare è diventato un'importante metodologia diagnostica per valutare i livelli di stress e il funzionamento delle ghiandole surrenali. Questo test offre numerosi vantaggi rispetto ad altre modalità di misurazione del cortisolo, come il prelievo ematico o urinario, in quanto fornisce informazioni più dirette sulla situazione clinica dei pazienti.

 

Che cos’è il Test del Cortisolo e a cosa serve?

 Il cortisolo è conosciuto come “l’ormone dello stress ” perché la sua produzione, in genere, aumenta a seguito di situazioni di forte stress sia fisico che mentale. È un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali in seguito all’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi e svolge un ruolo fondamentale nel controllo glicemico e nella scomposizione del glicogeno in glucosio sia nel fegato che nel muscolo. In condizioni di normalità il cortisolo raggiunge il picco di concentrazione mezz’ora dopo il risveglio e man mano i suoi livelli calano durante l’arco della giornata fino a raggiungere il minimo intorno alle 20-22. È fondamentale tenere sotto controllo i livelli di cortisolo perché un loro aumento è legato a diverse problematiche: aumento della glicemia, riduzione delle difese immunitarie e aumento delle reazioni infiammatorie, accelerazione nei processi legati all’osteoporosi, catabolismo proteico, stimolo della lipogenesi e obesità, alopecia, ipertensione, calo della libido , infezioni ricorrenti, dislipidemia, ritardata guarigione delle ferite. Inoltre, il cortisolo e la sua sovrapproduzione sono legati al Morbo di Cushing , una patologia caratterizzata da ridistribuzione del grasso corporeo, perdita di massa muscolare, ipertensione, fragilità capillare, assottigliamento della cute, difficoltà di cicatrizzazione delle ferite, osteoporosi, immunodepressione, diabete secondario e psicosi. Al fine di seguire la normale produzione circadiana dell’ormone, il test del cortisolo valuta la concentrazione di cortisolo in quattro diversi momenti della giornata. Il prelievo è salivare, va effettuato alle ore 8, 12, 17, 22 e calcola la curva di concentrazione sulla base di quella fisiologica: eventuali scostamenti dalla curva saranno indice di una alterata produzione di cortisolo .

Perché è meglio il prelievo salivare?

Il metodo migliore per analizzare il dosaggio degli ormoni steroidei è quello del prelievo salivare perché nella saliva questi ormoni si trovano nella loro forma biologicamente “attiva”. Il prelievo salivare ci permette di valutare le fluttuazioni giornaliere degli ormoni analizzati e quindi di seguire l’andamento circadiano della loro produzione e attivazione. Inoltre, il test salivare può essere eseguito in autonomia, comodamente dal proprio domicilio .

Affidabilità del test del cortisolo

Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato la correlazione tra i livelli di cortisolo salivare e la situazione clinica dei pazienti. Studi clinici hanno mostrato una buona concordanza tra i risultati del test del cortisolo salivare e i sintomi di iperattività o esaurimento delle ghiandole surrenali. Pertanto, il test del cortisolo salivare è considerato un metodo affidabile per valutare lo stress e il funzionamento delle ghiandole surrenali.


Applicazioni cliniche del test del cortisolo

Il test del cortisolo salivare trova ampio impiego in diversi contesti clinici. Uno dei principali ambiti di utilizzo è nella valutazione degli stati di aumentata o ridotta attività della ghiandola surrenale, come l'ipersurrenalismo da morbo di Cushing o l'insufficienza surrenalica. Inoltre, il test del cortisolo salivare è particolarmente utile nella valutazione dell'over-training, nelle terapie di stimolo delle surrenali con ACTH o simili e nella gestione dello stress cronico.


In sintesi

  • Il test del cortisolo con prelievo salivare rappresenta un metodo efficace per valutare lo stress e il funzionamento delle ghiandole surrenali.
  • Grazie alla sua praticità, non invasività ed elevata affidabilità, questo test ha trovato ampio impiego in ambito clinico.
  • La sua capacità di fornire informazioni dirette sulla situazione clinica dei pazienti lo rende uno strumento prezioso nella gestione delle condizioni legate allo stress e alle malattie surrenali.

Bibliografia

Condividi questo articolo

I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 15 settembre 2025
I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? La ricerca farmacologica nel campo della diabetologia ha compiuto passi da gigante. Accanto alle insuline e ai farmaci ipoglicemizzanti tradizionali, sono oggi disponibili nuove classi terapeutiche che permettono una gestione più efficace, sicura e personalizzata del diabete, soprattutto di tipo 2. In questo articolo il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, analizza i nuovi farmaci, spiegandone il funzionamento e l’impatto sulla qualità della vita.
Estate e Trombosi Emorroidaria
Autore: Igea Piacenza 8 settembre 2025
Estate e Trombosi Emorroidaria: quando il caldo infiamma le vene L'estate, stagione amata per il sole, le vacanze e il tempo libero, può diventare un periodo critico per chi soffre di emorroidi o per chi, inconsapevolmente, si trova ad affrontare un episodio acuto di trombosi emorroidaria. Le alte temperature, la vasodilatazione indotta dal caldo e l’alterazione delle abitudini quotidiane possono innescare o aggravare una condizione già latente. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci accompagna in un approfondimento su un disturbo tanto frequente quanto spesso trascurato.
Altri post