Le infezioni più comuni nei bambini e come prevenirle

27 marzo 2023

Le infezioni in età pediatrica sono molto frequenti e vengono trasmesse facilmente tramite il contatto con altri bambini (all’asilo o a scuola) ma anche dall’inquinamento e dal fumo passivo.

Quali sono le infezioni più comuni nei bambini?

Le infezioni infantili sono un evento comune nei bambini e possono essere causate da una varietà di fattori. Le infezioni più comuni nei bambini includono influenza, otiti, infezioni intestinali. Le malattie esantematiche quali varicella, morbillo, rosolia possono rientrare nelle infezioni comuni anche se con incidenza inferiore rispetto alle altre. Queste infezioni sono altamente contagiose e possono diffondersi rapidamente attraverso il contatto con altri bambini o superfici contaminate. È importante essere consapevoli dei segni e dei sintomi di queste infezioni in modo che possano essere trattate in modo rapido ed efficace.

Segni e sintomi delle infezioni pediatriche più comuni

Le infezioni pediatriche rappresentano un problema importante di salute per i bambini, in quanto possono causare malattie gravi e talvolta pericolose per la vita. Conoscere i segni e i sintomi di un’infezione pediatrica è essenziale per mantenere sano il bambino. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato possono prevenire delle complicazioni e dei problemi di salute a lungo termine. In particolare, i sintomi delle Infezioni Respiratorie Ricorrenti (IRR) riguardano degli eventi acuti che coinvolgono in genere l’orecchio, la faringe e le tonsille e/o le vie aeree. In genere possiamo distinguere vari tipologie di infezione ad esempio:

  • L’infezione aspecifica delle prime vie respiratorie, che si manifesta tipicamente  con la febbre e l’arrossamento di tutte le mucose;
  • starnuti
  • l’otite, con il tipo arrossamento della membrana del timpano;
  • laringite/laringospasmo, con si presenta con la tosse, la raucedine, le difficoltà respiratorie, l’afonia o la disfonia (ovvero l’impossibilità parziale o totale di parlare o di produrre dei suoni con la voce)

Quali sono le principali cause di queste infezioni?

In genere queste infezioni hanno un’origine virale e sono provocate da virus influenzali, parainfluenzali o rhinovirus. Invece i batteri coinvolti sono in genere lo Streptococco beta emolitico di gruppo A e lo pneumococco. Purtroppo sono anche possibili delle infezioni che coinvolgono, in contemporanea, sia i virus che i batteri. Inoltre esistono dei fattori di rischio che possono aumentare l’insorgere di queste patologie e in particolare:

  • la scolarizzazione;
  • la stagione;
  • l’esposizione a fattori inquinanti e al fumo passivo;
  • la presenza di allergie respiratorie;
  • celiachia;
  • deficit immunitari;
  • diabete mellito;
  • cardiopatie.   
Esistono bambini più soggetti ad infezioni?

I bambini sono più soggetti alle infezioni rispetto agli adulti, poiché il loro sistema immunitario è ancora in via di sviluppo. Mentre alcune infezioni possono essere lievi, altre possono essere gravi e richiedere cure mediche. È importante riconoscere i segni e i sintomi delle infezioni pediatriche in modo che i genitori possano adottare le misure necessarie per proteggere i propri figli dai pericoli. Le malattie infettive pediatriche vanno dai comuni raffreddori e influenza a malattie più gravi come la meningite, la polmonite e la varicella. Conoscere i segni dell'infezione nei bambini è fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento. Inoltre, è importante che i genitori capiscano come prevenire le infezioni infantili seguendo pratiche igieniche adeguate come lavarsi le mani ed evitare il contatto con persone malate. Con una migliore comprensione dei sintomi dell'infezione pediatrica, dei metodi di prevenzione e delle opzioni di trattamento, i genitori possono aiutare a mantenere i propri figli sani e al sicuro.I bambini soggetti ad infezioni ricorrenti possono essere classificati in due macro categorie:

  • I bambini con problemi di allergia (circa il 20%): questo gruppo malgrado cresca senza grossi problemi di salute può presentare una maggiore fragilità per quanto concerne le vie respiratorie. I sintomi tendono a peggiorare durante in alcuni periodi specifici dell’anno.
  • i bambini con un problema legato ad un deficit immunitario (tendenzialmente molto rari). Questa fragilità va presa in considerazione se il bambino soffre di più di quattro otiti o due o più sinusiti durante l’anno. In genere questi bambini rispondono male alle terapie antibiotiche, presentano dei problemi dello sviluppo (peso, altezza). Esiste inoltre una familiarità di queste problematiche.
La prevenzione e la cura delle infezioni in età pediatrica

Come abbiamo sottolineato in precedenza le infezioni respiratorie ricorrenti rappresentano, nella maggioranza dei casi, delle problematiche di salute del tutto normali nei bambini. La maggior parte di queste patologie ha un’origine virale e tendono a guarire spontaneamente. Per questa ragione è importante evitare il “fai da te”, la somministrazione di antibiotici senza una prescrizione da parte del pediatra. Per quanto riguarda la prevenzione delle infezioni è fondamentale l’igiene delle mani, l’areazione dei locali, la riduzione all’esposizione di fattori nocivi (come l’inquinamento ambientale, l’esposizione a luoghi affollati e il fumo).

Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 14 luglio 2025
Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma La riabilitazione post parto è un aspetto fondamentale per aiutare le neo mamme a recuperare dopo il travaglio e il parto. Che si tratti di un parto naturale o di un taglio cesareo, il corpo ha bisogno di tempo e supporto per guarire dai possibili traumi da parto e tornare alla normalità. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi di riabilitazione post parto personalizzati, con l'obiettivo di aiutare le donne a ritrovare il benessere fisico e psicologico dopo la nascita del bambino.
Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento | IGEA
Autore: Igea Piacenza 7 luglio 2025
Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento La preparazione al parto è un momento cruciale per ogni futura mamma, poiché permette di arrivare fisicamente e mentalmente pronte all'evento della nascita. Un buon percorso di preparazione aiuta ad affrontare il travaglio con maggiore serenità e resistenza, migliorando il benessere complessivo della mamma e del bambino. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza , la Dott.ssa Giulia Ratti , esperta in Ostetricia a Piacenza , offre un supporto personalizzato per preparare il corpo e la mente delle donne in attesa, con particolare attenzione a articolazioni , bacino e muscolatura .
Altri post