Preparazione al parto

7 luglio 2025

Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento


La preparazione al parto è un momento cruciale per ogni futura mamma, poiché permette di arrivare fisicamente e mentalmente pronte all'evento della nascita. Un buon percorso di preparazione aiuta ad affrontare il travaglio con maggiore serenità e resistenza, migliorando il benessere complessivo della mamma e del bambino. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, esperta in Ostetricia a Piacenza, offre un supporto personalizzato per preparare il corpo e la mente delle donne in attesa, con particolare attenzione a articolazionibacino e muscolatura.



Il ruolo delle articolazioni e del bacino nella preparazione al parto


Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce una serie di cambiamenti fisiologici per adattarsi alla crescita del bambino e per prepararsi al momento del parto. Uno degli aspetti fondamentali è l’adattamento delle articolazioni e del bacino, che devono essere sufficientemente flessibili per facilitare il passaggio del neonato attraverso il canale del parto.

Il rilassamento delle articolazioni, in particolare quelle del bacino, è fondamentale per il travaglio e il parto naturale.


Durante la preparazione, è importante eseguire esercizi che favoriscono la mobilità del bacino, riducendo la rigidità muscolare che potrebbe ostacolare il processo. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, ostetrica qualificata, guida le future mamme in esercizi specifici per migliorare la mobilità delle articolazioni pelviche, aumentando le possibilità di un parto meno traumatico.


L’ostetrica può insegnare esercizi come lo stretching e le posizioni che favoriscono la flessibilità del bacino, aiutando il corpo a prepararsi in modo ottimale per il parto. Questi esercizi, praticati con regolarità, sono un valido supporto per ridurre il rischio di complicazioni durante il travaglio e facilitare il passaggio del bambino attraverso il canale del parto.


Aumentare la resistenza fisica per il travaglio


Il travaglio può essere lungo e faticoso, quindi avere una buona resistenza fisica è fondamentale per affrontarlo nel miglior modo possibile. La preparazione al parto deve includere esercizi che migliorano la resistenza generale, poiché questo aiuta a gestire le contrazioni e a mantenere l'energia durante tutto il processo.


Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti guida le future mamme in percorsi di preparazione fisica che includono attività dolci ma efficaci come il nuoto, lo yoga per la gravidanza e passeggiate regolari. Queste attività non solo aumentano la resistenza, ma promuovono anche una maggiore connessione tra corpo e mente, fondamentale per affrontare il travaglio con calma e concentrazione.


La resistenza muscolare, specialmente quella dei muscoli delle gambe e del core, è essenziale per aiutare la futura mamma a mantenere le posizioni migliori durante il travaglio e a gestire la fatica. In aggiunta, l'allenamento regolare durante la gravidanza contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo i gonfiori e i fastidi tipici dell’ultimo trimestre.


Combattere la rigidità muscolare e preparare il canale del parto


La rigidità muscolare, soprattutto nell’area lombare e pelvica, può ostacolare il travaglio e rendere più difficile la progressione del bambino lungo il canale del parto. È quindi importante includere esercizi di rilassamento e mobilità nella preparazione al parto. Tecniche come il massaggio prenatale e la respirazione profonda sono strumenti efficaci per ridurre la tensione e migliorare l'elasticità muscolare.


Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti propone sedute di preparazione che includono anche tecniche di respirazione e rilassamento per alleviare la rigidità e migliorare il controllo della muscolatura durante il travaglio.


Questi metodi aiutano a ridurre lo stress e l’ansia, che possono influire negativamente sulla progressione del parto.

Una buona preparazione della muscolatura e la conoscenza delle tecniche di rilassamento contribuiscono ad un parto più fluido e meno doloroso. Le future mamme possono imparare a riconoscere i segnali del corpo e rispondere in modo più efficace alle contrazioni, migliorando così l'esperienza del parto e riducendo il rischio di interventi medici.


Concludendo


La preparazione al parto è un processo essenziale per ogni futura mamma, poiché permette di affrontare il travaglio e la nascita del bambino con maggiore consapevolezza e preparazione fisica. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre percorsi personalizzati che tengono conto delle esigenze fisiche e psicologiche delle donne in gravidanza. Un adeguato allenamento delle articolazioni, del bacino e della resistenza muscolare può fare la differenza, facilitando un parto naturale e sicuro.


Dott.ssa Giulia Ratti Ostetrica Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Giulia Ratti

Ostetrica Osteopata

Condividi questo articolo

Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo
Autore: Igea Piacenza 30 giugno 2025
Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Quando la stanchezza non è solo "fatica" Nel corso della storia medica, il concetto di “stanchezza” è stato indagato con grande attenzione. Già il fisiologo italiano Angelo Mosso (1846–1910), con il suo saggio La fatica, distingueva tra stanchezza fisiologica e stanchezza patologica. Oggi, in piena epoca post-pandemica, ci troviamo di fronte a un nuovo tipo di affaticamento: la stanchezza cronica post-vaccinale o post-COVID , caratteristica del cosiddetto Long COVID . Ma qual è la causa reale di questa condizione debilitante? Il legame tra vaccino anti-COVID-19 a mRNA , proteina Spike e infiammazione sistemica ci fornisce alcune risposte.
Autore: Igea Piacenza 23 giugno 2025
Le malattie renali rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, spesso sottovalutata. La prevenzione gioca un ruolo chiave nel mantenimento della funzionalità renale, soprattutto nei soggetti a rischio come diabetici, ipertesi e anziani. Il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza e specializzato in Nefrologia spiega quali sono le regole fondamentali per proteggere i reni e prevenire patologie potenzialmente gravi.
Altri post