Il Tumore della Prostata

19 agosto 2025


Tumore della Prostata: l’Importanza della Diagnosi Precoce e dei Trattamenti Avanzati

Il tumore della prostata è uno dei più comuni negli uomini, con un’incidenza che aumenta significativamente con l’età. Spesso, nelle fasi iniziali, questa patologia è asintomatica, guadagnandosi il nome di “malattia silenziosa”. I sintomi, quando presenti, possono includere difficoltà urinarie, sangue nelle urine o nel liquido seminale, dolore osseo o perdita di peso inspiegabile. Tuttavia, la maggior parte dei casi viene diagnosticata grazie a screening preventivi come il test del PSA o esami mirati. 

Tumore della Prostata | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Perché la diagnosi precoce è fondamentale 


Individuare il tumore della prostata in fase iniziale consente di intervenire con trattamenti più efficaci e meno invasivi. Quando diagnosticato precocemente, le possibilità di successo terapeutico e sopravvivenza aumentano notevolmente. 

Noi offriamo una diagnosi precisa grazie alla risonanza magnetica multiparametrica e alla biopsia transperineale. Quest’ultima tecnica, minimamente invasiva, riduce significativamente il rischio di complicanze rispetto alla biopsia tradizionale. 


Trattamenti minimamente invasivi per il tumore della prostata 


Oltre alla diagnosi avanzata, mettiamo a disposizione trattamenti all’avanguardia per garantire la massima efficacia con il minimo impatto sulla qualità della vita del paziente. Tra le opzioni offerte: 

- Chirurgia laparoscopica: consente di rimuovere la prostata con incisioni ridotte, garantendo un recupero rapido e meno dolore post-operatorio, conservazione dell’erezione e della continenza. 

- Radioterapia di precisione: utilizziamo un apparecchio innovativo che permette di ridurre i tempi di trattamento e minimizzare i danni ai tessuti sani circostanti. 



Un invito alla prevenzione 


La prevenzione è la chiave per affrontare il tumore della prostata: se hai più di 50 anni o una storia familiare della malattia, non aspettare. Prenota oggi stesso una visita urologica per proteggere la tua salute e vivere senza preoccupazioni.

Urologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

UROLOGIA
Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Quando la diagnosi si perde: il ruolo dell’Ematologia nei disturbi complessi | Poliambulatorio IGEA
Autore: Igea Piacenza 5 ottobre 2025
Quando la diagnosi si perde: il ruolo dell’Ematologia nei disturbi complessi A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Nel panorama della medicina moderna assistiamo a un fenomeno sempre più frequente: pazienti che rimbalzano da uno specialista all’altro, passando per il Pronto Soccorso senza ricevere risposte definitive. È il caso di un giovane paziente di 18 anni, seguito per problematiche neurologiche e psichiatriche, la cui storia clinica evidenzia i limiti di un approccio frammentato e settoriale. La madre racconta in una lettera il dramma vissuto: «Mio figlio ha cambiato più volte piano terapeutico perché ha cedimenti emotivi e fisici. Più volte siamo ricorsi al Pronto Soccorso. La sua psichiatra è all’estero e non disponibile per mesi. Ogni volta veniamo indirizzati a un altro specialista, senza una continuità, senza una visione d’insieme. Più che una storia clinica è un inferno clinico».
Diabete e attività fisica: quali vantaggi | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 29 settembre 2025
Diabete e attività fisica: quali vantaggi L'attività fisica è uno dei pilastri fondamentali nella gestione del diabete. Non si tratta solo di un ausilio al controllo glicemico, ma di una vera e propria terapia complementare, capace di migliorare la qualità della vita, ridurre i rischi cardiovascolari e prevenire complicanze a lungo termine. In questo articolo, il Dott. Mario Lateana, diabetologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci guida alla scoperta dei benefici dell’esercizio fisico per le persone con diabete di tipo 1 e 2.
Altri post