La Calcolosi Renale

12 agosto 2025


Calcolosi Renale: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Minimamente Invasivi

La calcolosi renale, o nefrolitiasi, è una delle patologie più comuni delle vie urinarie. Si manifesta con la formazione di aggregati solidi (calcoli) che possono ostruire il flusso urinario. Colpisce circa il 10% della popolazione italiana. I calcoli possono rimanere asintomatici per lungo tempo, ma spesso si manifestano con coliche renali caratterizzate da dolore intenso al fianco, nausea, difficoltà a urinare e presenza di sangue nelle urine. 

La Calcolosi Renale | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Diagnosi e Importanza del Trattamento 


La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire complicanze come infezioni o danni renali permanenti. La scelta del trattamento dipende dalla dimensione, dalla posizione e dalla composizione dei calcoli. Noi offriamo soluzioni minimamente invasive che garantiscono un’elevata efficacia con tempi di recupero ridotti.


Trattamenti Minimamente Invasivi Avanzati


1. Nefrolitotomia Percutanea (PCNL) 

  Ideale per calcoli di grandi dimensioni (oltre 2 cm), questa tecnica prevede l’accesso diretto al rene tramite una piccola incisione sulla pelle. Grazie all’utilizzo di strumenti avanzati come il nefroscopio e ultrasuoni ad alta precisione, i calcoli vengono frammentati ed estratti con minima invasività. La PCNL offre ottimi risultati anche nei casi più complessi, riducendo il dolore post-operatorio e la degenza ospedaliera.


2. Ureterorenoscopia Flessibile (RIRS)

  Perfetta per calcoli di dimensioni inferiori a 2 cm, la RIRS utilizza un endoscopio flessibile che risale dalle vie urinarie fino al rene. Grazie a laser di ultima generazione (olmio e tullio), i calcoli vengono polverizzati senza incisioni, garantendo assenza di cicatrici e un recupero rapido. 


Perché Scegliere Noi 


Grazie alle tecnologie avanzate e all’esperienza del nostro team, siamo in grado di trattare qualsiasi caso di calcolosi renale in modo efficace e sicuro. I nostri interventi minimamente invasivi assicurano una rapida ripresa delle attività quotidiane, senza dolore e con un rischio ridotto di complicanze.


Se soffri di sintomi riconducibili alla calcolosi renale o desideri maggiori informazioni sui trattamenti disponibili, contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Urologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

UROLOGIA
Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP
Autore: Igea Piacenza 10 novembre 2025
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP nella sindrome dell’intestino irritabile La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, tra i 20 e i 50 anni. I sintomi più comuni includono dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe). Nonostante non comporti danni anatomici evidenti, l’IBS può compromettere gravemente la qualità della vita.
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Altri post