Dolore all'anca: Quando è un campanello di allarme e come agire

28 maggio 2024

Quando si avverte dolore all'anca, è importante non sottovalutarlo e consultare un esperto. In questo articolo esploreremo il ruolo dell'ortopedico e l'importanza della visita ortopedica per individuare e trattare eventuali problemi legati all'apparato locomotore. Inoltre, parleremo del dottor Giulio Santi e del Poliambulatorio IGEA Piacenza, una struttura di eccellenza nella cura di queste patologie.

Dolore all'anca: Quando è un campanello di allarme e come agire | Poliambulatorio IGEA di Piacenza

La figura dell'ortopedico: chi è e quando consultarlo

L'ortopedico è un medico specializzato nell'apparato locomotore, ovvero nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che colpiscono le ossa, le articolazioni, i muscoli e i tendini. È importante consultare un ortopedico quando si avverte dolore all'anca che persiste o peggiora nel tempo. Questo sintomo potrebbe essere un campanello di allarme di una condizione più grave, come l'artrosi dell'anca o un'ernia del disco. L'ortopedico sarà in grado di valutare il caso specifico attraverso un esame obiettivo, eventualmente richiedendo anche esami diagnostici come radiografie o risonanze magnetiche. In base alla diagnosi, l'ortopedico potrà consigliare il trattamento più adeguato, che potrebbe includere terapie conservative, interventi chirurgici o riabilitazione fisica.


L'importanza della visita ortopedica per il dolore all'anca

L'importanza della visita ortopedica per il dolore all'anca è fondamentale per individuare le cause del disagio e pianificare un trattamento adeguato. Attraverso una visita ortopedica, il medico specialista può valutare l'andatura del paziente, eseguire test di movimento e raccogliere informazioni dettagliate sulla storia clinica. Questo permette di identificare eventuali lesioni o patologie dell'anca, come l'artrosi o la borsite, che potrebbero essere la causa del dolore. Inoltre, la visita ortopedica consente di stabilire un piano terapeutico personalizzato, che può includere terapie conservative, fisioterapia o, in casi più gravi, interventi chirurgici. Pertanto, rivolgersi a un ortopedico qualificato per una visita specialistica è essenziale per una corretta diagnosi e gestione del dolore all'anca.


Dr. Giulio Santi e il Poliambulatorio IGEA Piacenza: un'eccellenza nella cura dell'apparato locomotore

Il Dr. Giulio Santi e il Poliambulatorio IGEA Piacenza rappresentano un'eccellenza nella cura dell'apparato locomotore. Il dottor Santi è un ortopedico altamente qualificato e competente, specializzato nel trattamento del dolore all'anca e di altre patologie dell'apparato muscolo-scheletrico. Presso il Poliambulatorio IGEA Piacenza, lui e il suo team offrono una vasta gamma di servizi ortopedici, compresa la visita ortopedica, che riveste un'importanza fondamentale per individuare le cause del dolore all'anca e pianificare un trattamento adeguato. Grazie alla loro professionalità e alla dotazione tecnologica all'avanguardia, il dottor Santi e il Poliambulatorio IGEA Piacenza garantiscono cure di alta qualità e risultati eccellenti per i pazienti che soffrono di problemi all'apparato locomotore.

La figura dell'ortopedico e la visita ortopedica sono fondamentali per individuare le cause del dolore all'anca e trovare le migliori soluzioni terapeutiche. Il Dr. Giulio Santi e il Poliambulatorio IGEA Piacenza rappresentano un'eccellenza nella cura dell'apparato locomotore. Resta da chiedersi: quanti pazienti potrebbero beneficiare di una visita ortopedica preventiva per evitare che il dolore all'anca diventi un campanello di allarme?

Dr. Giulio Santi
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Poliambulatorio IGEA Piacenza
Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 15 settembre 2025
I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? La ricerca farmacologica nel campo della diabetologia ha compiuto passi da gigante. Accanto alle insuline e ai farmaci ipoglicemizzanti tradizionali, sono oggi disponibili nuove classi terapeutiche che permettono una gestione più efficace, sicura e personalizzata del diabete, soprattutto di tipo 2. In questo articolo il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, analizza i nuovi farmaci, spiegandone il funzionamento e l’impatto sulla qualità della vita.
Estate e Trombosi Emorroidaria
Autore: Igea Piacenza 8 settembre 2025
Estate e Trombosi Emorroidaria: quando il caldo infiamma le vene L'estate, stagione amata per il sole, le vacanze e il tempo libero, può diventare un periodo critico per chi soffre di emorroidi o per chi, inconsapevolmente, si trova ad affrontare un episodio acuto di trombosi emorroidaria. Le alte temperature, la vasodilatazione indotta dal caldo e l’alterazione delle abitudini quotidiane possono innescare o aggravare una condizione già latente. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci accompagna in un approfondimento su un disturbo tanto frequente quanto spesso trascurato.
Altri post