ARTRITE PSORIASICA – QUANDO DOLORI ARTICOLARI E PSORIASI SI INCONTRANO

10 marzo 2025

L'artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica che colpisce sia la pelle (psoriasi) che le articolazioni. È considerata una patologia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca non solo la pelle ma anche i tessuti articolari.

Colpisce circa il 30% dei pazienti con psoriasi e può svilupparsi in qualsiasi momento della vita.



Sintomi dell’artrite psoriasica


I principali sintomi dell’artrite psoriasica includono:

  • Dolore, gonfiore e rigidità articolare.
  • Dita a salsicciotto (dattilite): infiammazione delle dita di mani e piedi.
  • Lesioni cutanee tipiche della psoriasi (placche, desquamazione).
  • Dolore lombare e rigidità della colonna (spondilite).
  • Infiammazione degli occhi (uveite).


Diagnosi dell’artrite psoriasica


Il Dott. Gallotti Pietro, reumatologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, esegue:

  • Esami ematici e test per la PCR e VES.
  • Risonanza magnetica ed ecografia articolare.
  • Esame clinico per valutare i sintomi cutanei e articolari.


Trattamenti per l’artrite psoriasica

  • Farmaci antinfiammatori, biologici e immunosoppressori.
  • Fisioterapia personalizzata per mantenere la funzionalità articolare.
  • Dieta equilibrata e gestione dello stress, fattori che influenzano l’infiammazione.


Conclusione


Se hai psoriasi e dolori articolari persistenti, contatta il Poliambulatorio IGEA per una diagnosi tempestiva.


Dott.Pietro Gallotti ONCOLOGO REUMATOLOGO-INTERNISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Pietro Gallotti

ONCOLOGO REUMATOLOGO INTERNISTA Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza
 | Poliambulatorio IGEA Piacenz
Autore: Igea Piacenza 26 ottobre 2025
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che si verifica quando parte del contenuto dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore retrosternale, rigurgito acido e talvolta tosse o difficoltà nella deglutizione (sintomi atipici, come la sensazione di bolo incastrato in gola). Anche se spesso viene sottovalutato, il reflusso può diventare cronico e compromettere la qualità della vita . Fortunatamente, modificare l’alimentazione e lo stile di vita può ridurre i sintomi in modo significativo.
Altri post