Dietoterapia

20 gennaio 2025

La sindrome del colon irritabile (IBS) è una condizione gastrointestinale cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando sintomi come gonfiore, dolore addominale, diarrea e/o stitichezza. Una delle strategie più efficaci per gestire questa condizione è rappresentata dalla dieta low FODMAP, un approccio dietetico basato sull’eliminazione di specifici carboidrati fermentabili. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, le biologhe nutrizioniste Dott.ssa Maria Vittoria Vannoni e Dott.ssa Valentina Sibra guidano i pazienti attraverso un percorso personalizzato di dietoterapia per alleviare i sintomi del colon irritabile.


Che Cos’è la Dieta Low FODMAP?


La dieta low FODMAP è stata sviluppata dall'Università di Monash in Australia ed è basata sulla riduzione dei FODMAP, un acronimo che identifica:

  • Fermentabili
  • Oligosaccaridi (come fruttani e galattani)
  • Disaccaridi (come il lattosio)
  • Monosaccaridi (come il fruttosio in eccesso rispetto al glucosio)
  • Polioli (come sorbitolo e mannitolo)


Questi composti sono presenti in numerosi alimenti e possono causare fermentazione intestinale e richiamare acqua nel lume intestinale, aggravando i sintomi dell’IBS.


Come Funziona la Dieta Low FODMAP


La dieta si articola in tre fasi principali:

  1. Fase di Eliminazione: In questa fase, si evitano tutti gli alimenti ad alto contenuto di FODMAP per ridurre i sintomi.
  2. Fase di Reintroduzione: Gli alimenti vengono reintrodotti gradualmente per identificare quali specifici FODMAP scatenano i sintomi.
  3. Fase di Mantenimento: Si stabilisce una dieta personalizzata che include gli alimenti ben tollerati e minimizza l'esposizione a quelli problematici.


Le biologhe nutrizioniste del Poliambulatorio IGEA Piacenza, la Dott.ssa Maria Vittoria Vannoni e la Dott.ssa Valentina Sibra, offrono un supporto specializzato durante tutte le fasi, garantendo un percorso sicuro ed efficace.


Benefici della Dieta Low FODMAP per il Colon Irritabile


Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l'efficacia della dieta low FODMAP nella riduzione dei sintomi del colon irritabile. Tra i principali benefici:

  • Riduzione del gonfiore addominale: L’eliminazione dei FODMAP riduce la fermentazione intestinale.
  • Diminuzione del dolore addominale: Migliorando la motilità intestinale e riducendo i gas, si alleviano i crampi.
  • Controllo delle alterazioni dell'alvo: La dieta aiuta a stabilizzare episodi di diarrea o stitichezza.


L’Importanza di una Guida Personalizzata


La dieta low FODMAP è un approccio complesso che richiede competenze specifiche per essere applicato correttamente. Affidarsi a professionisti qualificati come la Dott.ssa Vannoni e la Dott.ssa Sibra garantisce:

  • Una valutazione accurata: Per identificare le cause dei sintomi e verificare eventuali intolleranze alimentari.
  • Un piano alimentare equilibrato: Che evita carenze nutrizionali durante la fase di eliminazione.
  • Monitoraggio costante: Per adattare la dieta in base ai progressi e alle esigenze individuali.


Consigli Pratici per Gestire il Colon Irritabile


Oltre alla dieta low FODMAP, alcuni accorgimenti possono migliorare ulteriormente la gestione dell’IBS:

  • Mangiare lentamente: Per ridurre l'ingestione di aria e migliorare la digestione.
  • Evitare cibi trigger comuni: Come caffeina, alcol e alimenti piccanti.
  • Idratarsi adeguatamente: L'acqua favorisce la regolarità intestinale.
  • Ridurre lo stress: Attraverso tecniche di rilassamento come yoga o meditazione.


Conclusione


La dieta low FODMAP rappresenta un trattamento efficace e scientificamente validato per la sindrome del colon irritabile. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza, la Dott.ssa Maria Vittoria Vannoni e la Dott.ssa Valentina Sibra offrono consulenze personalizzate per aiutare i pazienti a ritrovare il benessere intestinale. Grazie a un approccio multidisciplinare e alla loro esperienza, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita e ridurre l’impatto dei sintomi del colon irritabile.


DOTT. SSA VALENTINA SIBRA BIOLOGA NUTRIZIONISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Valentina Sibra

Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA

DOTT.SSA Maria Vittoria Vannoni
BIOLOGA NUTRIZIONISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Maria Vittoria Vannoni

Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri post