Dolore al petto quando preoccuparsi e quali sono le cause

10 gennaio 2024

Il dolore al petto è un sintomo comune che può essere causato da una serie di condizioni mediche, alcune delle quali possono essere preoccupanti per la salute del cuore. È importante conoscere le cause potenziali del dolore al petto e capire quando è necessario preoccuparsi e cercare assistenza medica immediata.


Il dolore al petto può essere un sintomo di sofferenza cardiaca?

Le malattie cardiache sono una delle principali cause di dolore al petto che richiedono attenzione immediata. L'angina pectoris è una condizione in cui l'afflusso di sangue al cuore è ridotto, causando un dolore intenso o una sensazione di oppressione al petto. Questo dolore può irradiarsi verso il braccio sinistro, la schiena o il collo. L'infarto miocardico, noto anche come attacco di cuore, è un'altra possibile causa di dolore al petto grave e improvviso, spesso associato a sintomi come dispnea, sudorazione profusa, nausea e vomito. In questi casi, è fondamentale cercare assistenza medica immediata. Le malattie cardiache, come l'infarto e l'angina pectoris, sono tra le principali cause di dolore al petto che richiedono attenzione immediata. L'infarto, noto anche come attacco di cuore, è una condizione grave in cui il flusso di sangue al cuore viene interrotto. Questo provoca un dolore al petto intenso, spesso accompagnato da sudorazione, nausea, dispnea e sensazione di oppressione. È fondamentale chiamare immediatamente il numero di emergenza e recarsi in ospedale in caso di sospetto infarto. L'angina pectoris è un altro problema cardiaco che può causare dolore al petto. Si verifica quando il cuore non riceve abbastanza ossigeno a causa di un afflusso sanguigno ridotto o bloccato alle arterie coronarie. Il dolore si manifesta come una sensazione di oppressione o peso al petto e può irradiarsi verso braccio sinistro, schiena o collo. Se si avverte questo tipo di dolore al petto, è importante consultare immediatamente un medico.


Quando il dolore al petto non è sintomo di un infarto?

Le malattie polmonari possono anche causare dolore al petto. La polmonite, ad esempio, è un'infezione polmonare che può provocare dolore toracico acuto o sordo, accompagnato da tosse, febbre e difficoltà respiratoria. L'embolia polmonare, una condizione in cui un coagulo di sangue si forma in una vena delle gambe e poi si sposta ai polmoni, può causare dolore toracico improvviso e intenso, associato a respiro corto, tosse con sangue e vertigini. Entrambe queste condizioni richiedono una valutazione medica immediata.

Quali altri problemi possono causare un dolore al petto?

Altre possibili cause di dolore al petto includono problemi gastrointestinali, come il bruciore di stomaco o l'ulcera peptica, che possono causare sensazioni di bruciore e dolore retrosternale. Lesioni muscolari o costali, come una contusione o una frattura, possono causare dolore al petto quando si fa pressione sulla zona colpita o durante i movimenti respiratori. Anche le patologie nervose, come la nevralgia intercostale, possono provocare dolore al petto, spesso in concomitanza con formicolio o intorpidimento lungo il percorso dei nervi interessati.

È importante sottolineare che la maggior parte dei dolori al petto non sono sintomi gravi, ma è sempre consigliabile consultare un medico in caso di dubbio. È particolarmente importante cercare assistenza medica immediata se il dolore al petto si irradia verso braccia, schiena, collo o mascella, se si avverte una sensazione di oppressione toracica o mancanza di respiro, o se si presentano sintomi come vertigini, palpitazioni, nausea, vomito e febbre. Per concludere, il dolore al petto non è sempre un segno di infarto. Esistono molte altre condizioni mediche che possono causare dolore toracico, come problemi respiratori, gastrointestinali, muscoloscheletrici o nervosi. È fondamentale riconoscere i sintomi associati al dolore al petto e consultare un medico per una corretta valutazione e diagnosi.


In sintesi
  • Il dolore al petto può essere causato da diverse condizioni mediche, alcune delle quali richiedono attenzione immediata.
  • Per garantire la propria salute, è fondamentale conoscere le possibili cause del dolore al petto e sapere quando è necessario preoccuparsi e cercare assistenza medica immediata.
  • In caso di dubbio, è sempre meglio consultare un medico per una corretta valutazione e diagnosi.


Dott. Andrea Ballotta
Cardiologo
Reparto di Cardiologia dell'Ospedale
Bibliografia


Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post