Ernia Cervicale: Cause Sintomi e Trattamenti Avanzati

9 dicembre 2024

L’ernia cervicale è una condizione che colpisce i dischi intervertebrali della colonna cervicale, causando dolore al collo e compressione delle radici nervose. Si tratta di una problematica comune che può influire sulla qualità della vita dei pazienti, limitando i movimenti e causando sintomi anche in altre aree del corpo. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Vito Lavanga, Ortopedico e Chirurgo Vertebrale, è specializzato nel trattamento di queste patologie, offrendo tecniche avanzate come la chirurgia mini invasiva e l’endoscopia biportale.


Ernia Cervicale: Cause Sintomi e Trattamenti Avanzati | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Cause e Sintomi dell'Ernia Cervicale


L'ernia cervicale si verifica quando uno dei dischi intervertebrali della colonna cervicale si sposta o si rompe, comprimendo le radici nervose circostanti. La causa principale di questa condizione è spesso legata al processo degenerativo dei dischi, tipico dell'invecchiamento, ma può anche essere conseguenza di traumi, movimenti ripetitivi o posture scorrette. Alcuni fattori di rischio includono il lavoro sedentario, il sollevamento di carichi pesanti e lo stress meccanico sulla colonna cervicale.

I sintomi principali includono dolore al collo, rigidità muscolare e una riduzione della mobilità della testa. In alcuni casi, la compressione nervosa può portare a sintomi neurologici come formicolio, debolezza o intorpidimento che si estendono alle braccia e alle mani. Se non trattata, l'ernia cervicale può peggiorare, causando dolori cronici e difficoltà nelle attività quotidiane.


Chirurgia Mini Invasiva per l'Ernia Cervicale


Quando i trattamenti conservativi come la fisioterapia o i farmaci antinfiammatori non offrono sollievo, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per alleviare i sintomi e risolvere la compressione nervosa. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Vito Lavanga utilizza tecniche di chirurgia mini invasiva per trattare l'ernia cervicale. Questi interventi riducono significativamente il tempo di recupero e minimizzano i rischi associati alla chirurgia tradizionale.

Tra le tecniche più innovative vi è l’endoscopia biportale, che permette di accedere all’area interessata attraverso due piccoli fori. Questa procedura garantisce una visione chiara della zona trattata e consente di rimuovere con precisione il materiale erniato che comprime le radici nervose. La chirurgia mini invasiva è particolarmente vantaggiosa per i pazienti poiché comporta meno dolore post-operatorio, una guarigione più rapida e un ritorno più veloce alle attività quotidiane.


Trattamento della Discopatia Cervicale


L’ernia cervicale è spesso associata alla discopatia cervicale, una condizione degenerativa dei dischi intervertebrali. La discopatia cervicale può peggiorare l’erniazione e causare ulteriori problemi di compressione nervosa. Il trattamento della discopatia cervicale al Poliambulatorio IGEA di Piacenza si concentra sulla riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità del collo.

Oltre alla chirurgia, il Dott. Vito Lavanga propone un approccio multidisciplinare che include anche fisioterapia personalizzata, esercizi per rafforzare i muscoli del collo e programmi di riabilitazione. L'obiettivo è alleviare i sintomi della discopatia e migliorare la postura per prevenire ulteriori danni alla colonna vertebrale. Il trattamento personalizzato aiuta i pazienti a recuperare la mobilità e ridurre il rischio di recidive.

Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza è all’avanguardia nel trattamento dell'ernia cervicale, offrendo soluzioni avanzate per garantire il massimo benessere dei pazienti. Grazie all’esperienza del Dott. Vito Lavanga, i pazienti possono beneficiare di terapie all’avanguardia e interventi mini invasivi che migliorano la qualità della vita e riducono i tempi di recupero.


Dott. Vito Lavanga ortopedico a Piacenza

Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post