Immunologia che cos'è e di cosa si occupa?

18 settembre 2023

Che cos'è l'immunologia e l’allergologia?

L'immunologia è la scienza del sistema immunitario e della sua risposta alle sostanze estranee. È una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie causate dal sistema immunitario del corpo. L'allergia è un tipo di disturbo immunologico che si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce a sostanze innocue nell'ambiente come polline, peli di animali domestici, acari della polvere e spore di muffe. Le condizioni allergiche possono variare da lievi starnuti e lacrimazione a grave shock anafilattico. Esistono molti tipi di allergie tra cui allergie alimentari, allergie ambientali, allergie da contatto, allergie ai farmaci e allergie alle punture di insetti. L'allergia è una condizione medica caratterizzata da una reazione anormale del sistema immunitario del corpo a una sostanza normalmente innocua, chiamata allergene. L'allergia può essere causata dall'esposizione ad allergeni come polline, acari della polvere, peli di animali e determinati alimenti. Quando esposto a un allergene, il sistema immunitario del corpo risponde con sintomi come starnuti e prurito agli occhi e al naso. In alcuni casi possono verificarsi reazioni allergiche più gravi che possono richiedere cure mediche. L'allergia è una delle malattie croniche più comuni sia nei bambini che negli adulti.

Panoramica del sistema immunitario e come funziona

Il sistema immunitario umano è un complesso sistema di difesa che protegge il corpo da invasori estranei come virus, batteri e altri agenti patogeni. Aiuta anche a mantenere l'omeostasi nel corpo rispondendo ai cambiamenti interni. Il sistema immunitario funziona attraverso una serie di meccanismi di risposta immunitaria che includono infiammazione, produzione di anticorpi e immunità cellulo-mediata. L'infiammazione è una delle risposte più importanti del sistema immunitario. Comporta un aumento del flusso sanguigno nelle aree colpite che aiuta a rimuovere i detriti e portare i globuli bianchi che possono combattere le infezioni. Gli anticorpi sono proteine prodotte dalle cellule B che si legano a specifici antigeni su agenti patogeni o cellule e li aiutano a essere riconosciuti da altre parti del sistema immunitario. L'immunità cellulo-mediata coinvolge le cellule T che possono attaccare direttamente le cellule infette o cancerose o secernere citochine che fungono da segnali per altre parti del sistema immunitario.

Identificazione di allergie e sintomi comuni

Le allergie sono un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Possono essere causati da allergeni ambientali, come polvere e polline, o da allergeni alimentari, come arachidi e crostacei. Le allergie possono variare da lievi a gravi e possono causare una varietà di sintomi, tra cui starnuti, tosse, prurito, eruzioni cutanee, orticaria e difficoltà respiratorie. È importante identificare la fonte dell'allergia per trattarla adeguatamente. Questo articolo discuterà le allergie comuni e i loro sintomi al fine di aiutare le persone a identificare la fonte delle loro allergie.

Comprensione dei diversi tipi di reazioni allergiche

Le allergie sono una reazione eccessiva del sistema immunitario a determinate sostanze che di solito sono innocue. Le reazioni allergiche possono variare da lievi a gravi e comprendere i diversi tipi di reazioni allergiche è importante per riconoscerle e intraprendere le azioni appropriate. L'anafilassi è un tipo grave di reazione allergica che può essere pericolosa per la vita se non trattata. I sintomi includono difficoltà respiratorie, gonfiore, orticaria o eruzione cutanea, nausea e vomito. È importante consultare immediatamente un medico se si verifica uno di questi sintomi poiché possono peggiorare rapidamente. L'intolleranza non è un'allergia ma può causare sintomi simili come mal di stomaco, gonfiore o diarrea. Un test allergologico può aiutare a distinguere tra allergie e intolleranze poiché identificherà a quali sostanze il tuo corpo reagisce negativamente.

Opzioni di trattamento per la gestione di allergie e sintomi

Le allergie possono causare una varietà di sintomi spiacevoli, da starnuti e tosse a prurito agli occhi ed eruzioni cutanee. Fortunatamente, sono disponibili diverse opzioni terapeutiche per la gestione delle allergie e dei sintomi associati. Un'opzione sono i colpi di immunoterapia, che comportano iniezioni regolari di piccole quantità di allergene nel corpo per aiutare a costruire l'immunità nel tempo. Un'altra opzione è l'assunzione di farmaci antistaminici, che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare sintomi come prurito, starnuti e lacrimazione. Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali come sonnolenza o secchezza delle fauci. È importante discutere le migliori opzioni di trattamento con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi regime terapeutico.

Desideri approfondire il tema? Prendi un appuntamento con i nostri esperti!

Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post