L'Acufene anche noto come Tinnito: Cause Sintomi e Trattamenti

4 novembre 2024

L'acufene, o tinnito, è un disturbo auricolare caratterizzato dalla percezione di suoni come fischi o ronzii nelle orecchie in assenza di stimoli esterni. Può colpire una o entrambe le orecchie e variare in intensità. Il tinnito può essere intermittente o continuo e, in alcuni casi, diventare debilitante. Diversi fattori, tra cui stress, esposizione prolungata a rumori forti e patologie dell’orecchio, possono contribuire alla sua insorgenza. A Piacenza, il Poliambulatorio IGEA offre diagnosi e trattamenti efficaci per l'acufene grazie alla competenza dell’Audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta.



Cause e sintomi del tinnito


Il tinnito può manifestarsi in varie forme. I suoni percepiti, come fischi, ronzii o fruscii, possono essere temporanei o persistenti. Spesso, i sintomi si aggravano durante momenti di silenzio, quando il rumore di fondo non è sufficiente a mascherarli.


Tra le principali cause dell'acufene troviamo lo stress. Il corpo, sotto pressione, può reagire in modo anomalo, accentuando la percezione di suoni che normalmente passerebbero inosservati. Altre cause comuni includono l’esposizione a rumori forti e costanti, infezioni auricolari o traumi all'orecchio interno. Anche malattie come l’ipertensione o problemi circolatori possono scatenare il tinnito.


Il tinnito può essere un segnale di avvertimento per patologie più gravi, motivo per cui è fondamentale sottoporsi a un esame audiometrico per valutare la salute dell'udito e determinare la gravità del disturbo auricolare.


Diagnosi e valutazione del tinnito al Poliambulatorio IGEA


Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la diagnosi dell'acufene viene effettuata tramite un accurato esame audiometrico. Questo esame permette di misurare la capacità uditiva del paziente e identificare eventuali danni all'orecchio interno o altri problemi uditivi associati al tinnito. L'audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta, esperta in Audioprotesi a Piacenza, è in grado di fornire un piano di trattamento personalizzato che mira a ridurre i sintomi del tinnito e migliorare la qualità della vita del paziente. Durante la visita, verranno raccolte informazioni dettagliate riguardo la storia medica e lo stile di vita del paziente. Questo aiuta a individuare eventuali fattori di rischio, come l’esposizione a rumori intensi o lo stress cronico, e a scegliere il trattamento più adatto.


Trattamenti disponibili per l'acufene


Una volta stabilita la diagnosi, l’audioprotesista può consigliare vari trattamenti per alleviare i sintomi del tinnito. Tra questi, l’uso di audioprotesi specifiche per mascherare i suoni percepiti dal paziente.


Questi dispositivi sono progettati per emettere suoni che aiutano a ridurre la percezione del fischio o del ronzio. Nel caso in cui il tinnito sia associato a una perdita dell'udito, le audioprotesi possono anche migliorare la capacità uditiva complessiva.


Il trattamento del tinnito può anche includere tecniche di rilassamento e gestione dello stress, poiché quest’ultimo può peggiorare i sintomi.


Alcuni pazienti trovano beneficio anche in terapie di riabilitazione uditiva o nella terapia cognitivo-comportamentale, mirate a modificare la reazione del cervello al suono percepito.Al Poliambulatorio IGEA, l’approccio multidisciplinare consente di affrontare il problema del tinnito in maniera globale, fornendo supporto medico, psicologico e audiologico.



Se soffri di tinnito o altri disturbi auricolari, prenota una visita con l’Audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta a Piacenza e inizia un percorso verso un miglioramento significativo della qualità della vita.


Conclusione


L'acufene, o tinnito, è un disturbo complesso che può influenzare negativamente il benessere del paziente. Grazie all’esperienza del Poliambulatorio IGEA di Piacenza e all'Audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta, è possibile ottenere una diagnosi accurata e un trattamento efficace per gestire i sintomi del tinnito e migliorare la qualità dell’udito.



Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri post