Le aritmie cardiache: comprensione e gestione di un disturbo comune

7 ottobre 2024

Le aritmie cardiache rappresentano una delle patologie più comuni riguardanti il sistema cardiovascolare. Questi disturbi del battito cardiaco possono manifestarsi in diverse forme, da tachicardie a bradicardie, e possono influenzare il flusso sanguigno e il funzionamento generale del cuore. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Andrea Ballotta, specialista in Cardiologia a Piacenza, offre un supporto esperto per la diagnosi e il trattamento delle aritmie.



Cause delle aritmie cardiache


Le aritmie possono essere causate da una varietà di fattori. Infezioni allo stomaco, come gastriti o gastroenteriti, possono provocare squilibri elettrolitici che influenzano il ritmo cardiaco. Inoltre, condizioni come l'ernia iatale possono contribuire a sintomi di aritmia, a causa della pressione esercitata sul diaframma e sugli organi circostanti.

Le diete a base di xantine, che includono alimenti e bevande come caffè, tè e cioccolato, possono anch’esse alterare il ritmo cardiaco. L'eccessivo consumo di caffeina è noto per indurre tachicardie e palpitazioni, soprattutto in individui sensibili. Altri fattori scatenanti possono essere i calcoli alla colecisti, che portano a un incremento della bile e possono influenzare il sistema nervoso autonomo, contribuendo a disturbi del battito cardiaco.


Sintomi e diagnosi delle aritmie


Le aritmie cardiache possono manifestarsi con sintomi variabili. Alcuni pazienti riferiscono palpitazioni, sensazione di battiti irregolari o accelerati, vertigini, affaticamento e, nei casi più gravi, svenimenti. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e consultare un medico per una valutazione approfondita.


Il Dott. Andrea Ballotta al Poliambulatorio IGEA utilizza diversi strumenti diagnostici per identificare la presenza di aritmie. Tra questi, l'elettrocardiogramma (ECG) è uno dei più comuni, in quanto consente di registrare l'attività elettrica del cuore e rilevare anomalie nel ritmo cardiaco. Altre procedure, come il monitoraggio Holter e l'ecocardiogramma, possono fornire informazioni aggiuntive sulla funzione cardiaca e sui fattori che possono contribuire alle aritmie.


Ultimo ma non meno importante è il problema dei foci (focolai)
1- infezione del cavo orale granulomi dentali, ascessi tonsillari, tonsilliti croniche, sinusiti mascellari e frontali croniche

2- infezioni appendice

3- infezioni intestinali

Da queste infezioni può partire una R.A.A (reumatismo articolare acuto) che può dare problemi aritmologici molto gravi.


Le aritmie cardiache rappresentano un disturbo comune ma complesso che richiede una diagnosi accurata e una gestione adeguata. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Andrea Ballotta offre un supporto specialistico per affrontare queste condizioni. Con l'uso di strumenti diagnostici avanzati e un piano di trattamento personalizzato, è possibile gestire le aritmie e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Se sospetti di avere problemi di ritmo cardiaco, non esitare a contattare il Poliambulatorio IGEA per un consulto esperto e una valutazione completa.


Trattamenti e gestione delle aritmie cardiache


La gestione delle aritmie cardiache dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, può essere sufficiente adottare modifiche allo stile di vita, come una dieta equilibrata e la riduzione dell'assunzione di caffeina. La gestione delle condizioni gastrointestinali, come le infezioni allo stomaco o l’ernia iatale, è cruciale per migliorare il benessere generale del paziente e ridurre i sintomi di aritmia.

Nei casi più gravi, il medico può consigliare farmaci antiaritmici per controllare il battito cardiaco o, in situazioni particolari, interventi come l'ablazione cardiaca. Questo trattamento, che mira a distruggere le aree del cuore responsabili delle aritmie, può essere altamente efficace per molte persone.

 

Dott. Andrea Ballotta
Cardiologo
Reparto di Cardiologia dell'Ospedale
Dott. Giancarlo Sportelli
Cardiologo e Medico dello Sport

Dott. Giancarlo Sportelli

CARDIOLOGO E MEDICO DELLO SPORT

Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri post