Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti

17 febbraio 2025

La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza, I'Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.


Cos'è la Malattia di Dupuytren?


La malattia di Dupuytren è caratterizzata da un ispessimento anomalo della fascia palmare, una struttura di tessuto connettivo che si trova sotto la pelle della mano. Questo processo patologico può portare alla formazione di noduli e cordoni fibrosi che, nel tempo, causano la retrazione delle dita verso il palmo.


Cause della Malattia di Dupuytren


Le cause esatte della malattia di Dupuytren non sono del tutto comprese, ma ci sono alcuni fattori di rischio noti:

  • Familiarità: La malattia è spesso ereditaria.
  • Età: Colpisce principalmente le persone di età superiore ai 50 anni.
  • Sesso: Gli uomini sono più predisposti rispetto alle donne.
  • Patologie associate: Il diabete e l'epilessia possono aumentare il rischio.
  • Fattori ambientali: l'esposizione prolungata a vibrazioni o microtraumi ripetuti può contribuire.


Sintomi della Malattia di Dupuytren


I sintomi iniziali della malattia di Dupuytren includono:

  • Noduli: Piccoli noduli duri e dolorosi sotto la pelle del palmo.
  • Ispessimento della fascia palmare: La pelle sopra i noduli può apparire tesa.
  • Retrazione delle dita: Con il tempo, i noduli si trasformano in cordoni fibrosi che tirano le dita verso il palmo, rendendo difficile estenderle.
  • Rigidità: Soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività.


Le dita più comunemente colpite sono l'anulare e il mignolo, ma la condizione può interessare anche le altre dita.


Diagnosi e Trattamento al Poliambulatorio IGEA Piacenza


L'Ortopedico della mano del Poliambulatorio IGEA Piacenza utilizza un approccio specialistico per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren. La diagnosi viene effettuata attraverso:

  • Esame clinico: Valutazione dei noduli, della retrazione e della rigidità delle dita.
  • Test di funzionalità: Per misurare il grado di flessione e di estensione delle dita.
  • Esami strumentali: Come l'ecografia, per analizzare la fascia palmare e i tendini.


Opzioni di Trattamento


Trattamenti conservativi:

  • Terapie fisiche: Esercizi e stretching per migliorare la mobilità.
  • Infiltrazioni di corticosteroidi:Per ridurre l'infiammazione e il dolore.


Trattamenti minimamente invasivi:

  • Needling: Tecnica che utilizza un ago per rompere i cordoni fibrosi.


Intervento chirurgico:

  • Nei casi avanzati, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere i tessuti ispessiti e ripristinare la funzionalità della mano.


Prevenzione e consigli utili


Sebbene non esista una prevenzione definitiva, alcune misure consentono una progressione più favorevole della malattia:

  • Mantenere le mani attive: Esercizi regolari per migliorare la flessibilità.
  • Evitare microtraumi ripetuti: Utilizzare dispositivi di protezione durante il lavoro manuale.
  • Monitorare i sintomi: Rivolgersi a uno specialista ai primi segni di noduli o rigidità.


Perché Scegliere il Poliambulatorio IGEA Piacenza


Il Poliambulatorio IGEA Piacenza è un centro di riferimento per il trattamento della malattia di Dupuytren. Grazie all'esperienza dell'Ortopedico ultra specializzato in Chirurgia della mano e a un approccio personalizzato, i pazienti ricevono cure efficaci per migliorare la funzionalità della mano e prevenire complicazioni.



Se noti i primi segni della malattia di Dupuytren, prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IGEA Piacenza. Intervenire precocemente è fondamentale per preservare la salute delle tue mani.



Dott. ssa Laura Petrella Chirurgo della Mano Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Laura Petrella

Chirurgo della Mano Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post