CERVICALGIA - UN DISTURBO FREQUENTE E MULTIFATTORIALE

12 maggio 2025

La cervicalgia è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni nella popolazione adulta, caratterizzata da dolore localizzato nella regione cervicale che può irradiarsi a testa, spalle e braccia. Questo disturbo può influenzare significativamente la qualità della vita, generando sintomi come dolore in rotazione del collo, cefalea mio tensiva, impotenza funzionale, nausea, instabilità cervicale e vertigini o capogiri.

CERVICALGIA - UN DISTURBO FREQUENTE E MULTIFATTORIALE | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Cenni anatomici e funzionali


La colonna cervicale è composta da sette vertebre (C1-C7) che supportano il peso della testa e consentono una notevole mobilità. I muscoli del collo, i dischi intervertebrali, i legamenti e le articolazioni zigoapofisarie lavorano in sinergia per garantire stabilità e movimento. Quando uno o più di questi componenti subiscono un'alterazione (per trauma, postura scorretta, stress o degenerazione), può insorgere la cervicalgia.


Sintomi principali e segnali associati


  • Dolore in rotazione del collo: spesso indice di una limitazione articolare o contrattura muscolare. Può rendere difficili azioni quotidiane come guidare o lavorare al computer.
  • Cefalea mio tensiva: una delle più comuni cefalee secondarie, si manifesta come dolore bilaterale, spesso associato a rigidità cervicale.
  • Impotenza funzionale: riduzione della capacità di svolgere attività motorie con il collo e le spalle.
  • Nausea e instabilità cervicale: queste sensazioni possono derivare da un'alterazione propriocettiva a livello del rachide cervicale alto (C1-C2).
  • Vertigini e capogiro: legati a disfunzioni del sistema vestibolare e a una cattiva integrazione tra input visivi, propriocettivi e vestibolari.


Diagnosi e valutazione clinica


Il fisioterapista e osteopata ha un ruolo cruciale nell'individuare la causa della cervicalgia. L'esame clinico comprende la valutazione della mobilità articolare, della forza muscolare, della postura e di eventuali segni neurologici. Spesso si utilizzano test specifici come il test di Spurling, il test di compressione assiale e la palpazione dei trigger point miofasciali.


Trattamento fisioterapico e osteopatico


L'approccio terapeutico può includere:

  • Tecniche di terapia manuale per migliorare la mobilità articolare.
  • Esercizi di rinforzo e stretching muscolare mirati.
  • Rieducazione propriocettiva e vestibolare per ridurre instabilità e capogiri.
  • Trattamento osteopatico cranio-cervicale per riequilibrare le tensioni.
  • Educazione posturale e consigli ergonomici.


Prevenzione e consigli pratici


  • Mantenere una postura corretta durante il lavoro al PC.
  • Evitare movimenti bruschi del collo.
  • Integrare esercizi di mobilità e stretching quotidiani.
  • Rivolgersi tempestivamente a un professionista in caso di sintomi persistenti.



Il Dott. Giovanni Bove, fisioterapista e osteopata del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre trattamenti personalizzati e un approccio integrato alla salute muscolo-scheletrica. Una corretta diagnosi e una presa in carico tempestiva sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e prevenire le recidive.


Dott. Giuseppe Bove FISIOTERAPISTA e OSTEOPATA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Giovanni Bove

Fisioterapista e Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Perché la medicina ha bisogno di una nuova visione: il ritorno all'arte della cura | Poliambulatorio
Autore: Igea Piacenza 5 maggio 2025
Perché la medicina ha bisogno di una nuova visione: il ritorno all'arte della cura A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA Viviamo in un’epoca in cui tutto viene parcellizzato, suddiviso, specializzato. Nell’industria, questa scelta è stata fatta per aumentare l’efficienza e semplificare la produzione. Si divide il processo produttivo in piccole fasi, ciascuna affidata a un operatore specializzato, in modo che ogni prodotto venga assemblato più rapidamente e con meno errori. Questa logica di parcellizzazione è stata adottata anche in medicina. Ma è davvero possibile applicare un modello industriale al corpo umano?
Infezioni delle Vie Urinarie | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 28 aprile 2025
Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono tra le patologie più comuni che colpiscono il tratto urinario, causando sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, complicazioni gravi. Il Dott. Ioannis Goumas, urologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza , approfondisce le cause, i sintomi e le terapie per combattere queste infezioni in modo efficace.
Altri post