LOMBALGIA - UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO

19 maggio 2025

La lombalgia è una condizione molto diffusa che interessa la parte bassa della schiena. Può presentarsi come un dolore acuto, subacuto o cronico e colpire persone di ogni età. I sintomi includono dolore trafittivo, dolore in flessione, sensazione di blocco al movimento, dolore a riposo o in posizione supina, dolore irradiato a gluteo e gamba, fino a formicolio.


LOMBALGIA - UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Anatomia della regione lombare


La colonna lombare è costituita da cinque vertebre (L1-L5) che sostengono la parte superiore del corpo. Questa regione è soggetta a notevoli carichi biomeccanici. Le articolazioni, i muscoli paravertebrali, i dischi intervertebrali e i nervi spinali possono essere sede di disfunzioni responsabili della lombalgia.


Manifestazioni cliniche e sintomatologia


  1. Dolore trafittivo: spesso acuto, può derivare da un sovraccarico muscolare o da un'ernia del disco.
  2. Dolore in flessione: indica una possibile irritazione discale o instabilità vertebrale.
  3. Sensazione di blocco al movimento: associata a contratture muscolari riflesse o a disfunzioni articolari vertebrali.
  4. Dolore a riposo/in posizione supina: sintomo non comune che può indicare infiammazioni profonde.
  5. Dolore irradiato a gluteo e gamba: possibile segno di compressione del nervo sciatico (sciatalgia).
  6. Formicolio: sintomo neurologico che suggerisce coinvolgimento radicolare.


Valutazione e diagnosi fisioterapica


La valutazione include l'ispezione della postura, test di mobilità attiva e passiva, palpazione dei tessuti molli e test neurologici. La diagnosi differenziale è fondamentale per distinguere tra lombalgia meccanica, infiammatoria o neuropatica.


Trattamento osteopatico e fisioterapico


L'approccio è multimodale e può comprendere:

  • Terapie manuali per mobilizzare la colonna lombare.
  • Tecniche miofasciali per ridurre tensioni e migliorare l'ossigenazione.
  • Esercizi terapeutici per stabilizzare il core e migliorare la flessibilità.
  • Rieducazione funzionale al movimento.
  • Indicazioni comportamentali per la prevenzione delle recidive.


Stile di vita e prevenzione


  • Evitare posture scorrette prolungate.
  • Allenare regolarmente la muscolatura addominale e lombare.
  • Prestare attenzione durante i sollevamenti.
  • Fare pause frequenti durante il lavoro sedentario.


Il Dott. Giovanni Bove, fisioterapista e osteopata del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre trattamenti personalizzati e un approccio integrato alla salute muscolo-scheletrica. Una corretta diagnosi e una presa in carico tempestiva sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e prevenire le recidive.


Dott. Giovanni Bove FISIOTERAPISTA e OSTEOPATA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Giovanni Bove

Fisioterapista e Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo
Autore: Igea Piacenza 30 giugno 2025
Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Quando la stanchezza non è solo "fatica" Nel corso della storia medica, il concetto di “stanchezza” è stato indagato con grande attenzione. Già il fisiologo italiano Angelo Mosso (1846–1910), con il suo saggio La fatica, distingueva tra stanchezza fisiologica e stanchezza patologica. Oggi, in piena epoca post-pandemica, ci troviamo di fronte a un nuovo tipo di affaticamento: la stanchezza cronica post-vaccinale o post-COVID , caratteristica del cosiddetto Long COVID . Ma qual è la causa reale di questa condizione debilitante? Il legame tra vaccino anti-COVID-19 a mRNA , proteina Spike e infiammazione sistemica ci fornisce alcune risposte.
Autore: Igea Piacenza 23 giugno 2025
Le malattie renali rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, spesso sottovalutata. La prevenzione gioca un ruolo chiave nel mantenimento della funzionalità renale, soprattutto nei soggetti a rischio come diabetici, ipertesi e anziani. Il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza e specializzato in Nefrologia spiega quali sono le regole fondamentali per proteggere i reni e prevenire patologie potenzialmente gravi.
Altri post