DORSALGIA - IL DOLORE NEL TRATTO TORACICO DELLA COLONNA

26 maggio 2025

La dorsalgia rappresenta il dolore localizzato nella parte centrale della schiena, a livello del rachide toracico (T1-T12). Può essere di natura muscolare, articolare, viscerale o psicosomatica. I sintomi includono dolore nella flesso estensione del tronco, dolore nell’inspirazione, dolore in posizione supina, disturbi come gastrite e reflusso, e sensazione di compressione toracica spesso associata ad ansia.

DORSALGIA - IL DOLORE NEL TRATTO TORACICO DELLA COLONNA | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Anatomia e biomeccanica del tratto dorsale


Il tratto toracico è meno mobile rispetto a quello cervicale e lombare, ma più stabile grazie alla gabbia toracica. I muscoli dorsali, le articolazioni costo-vertebrali, i dischi intervertebrali e le strutture viscerali adiacenti possono contribuire alla sintomatologia dolorosa.


Sintomatologia e segnali clinici


  1. Dolore nella flesso-estensione del tronco: può derivare da contratture muscolari o disfunzioni articolari vertebrali.
  2. Dolore nell'inspirazione: spesso legato a rigidità costo-vertebrali o intercostali.
  3. Dolore in posizione supina: può indicare sovraccarico della muscolatura posteriore o rigidità vertebrale.
  4. Gastrite e reflusso: sintomi viscerali che possono accentuare la percezione del dolore dorsale attraverso meccanismi viscerosomatici.
  5. Sensazione di compressione toracica associata ad ansia: una delle manifestazioni più frequenti nei pazienti con dorsalgia cronica, dove la componente psicosomatica gioca un ruolo chiave.


Diagnosi osteopatica e fisioterapica


Il professionista analizza la mobilità vertebrale, la respirazione toracica, i trigger point miofasciali e le relazioni viscerali. Una corretta anamnesi aiuta a differenziare la dorsalgia da patologie cardiache, polmonari o gastrointestinali.


Trattamento integrato


  • Terapia manuale per il rilascio miofasciale e la mobilità costo-vertebrale.
  • Tecniche respiratorie per aumentare l'espansione toracica.
  • Approccio osteopatico viscerale per trattare le somatizzazioni.
  • Esercizi di rieducazione posturale e rinforzo muscolare.
  • Intervento sullo stress con tecniche di rilassamento e respirazione.


Strategie preventive


  • Correggere la postura alla scrivania e durante la guida.
  • Praticare attività fisica regolare, in particolare esercizi di mobilità toracica.
  • Gestire lo stress con tecniche di mindfulness o respirazione diaframmatica.
  • Rivolgersi tempestivamente a un fisioterapista in caso di dolore persistente.


Il Dott. Giovanni Bove, fisioterapista e osteopata del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre trattamenti personalizzati e un approccio integrato alla salute muscolo-scheletrica. Una corretta diagnosi e una presa in carico tempestiva sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e prevenire le recidive.


Dott. Giovanni Bove FISIOTERAPISTA e OSTEOPATA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Giovanni Bove

Fisioterapista e Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

LOMBALGIA - UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 19 maggio 2025
La lombalgia è una condizione molto diffusa che interessa la parte bassa della schiena. Può presentarsi come un dolore acuto, subacuto o cronico e colpire persone di ogni età. I sintomi includono dolore trafittivo, dolore in flessione, sensazione di blocco al movimento, dolore a riposo o in posizione supina, dolore irradiato a gluteo e gamba, fino a formicolio.
CERVICALGIA - UN DISTURBO FREQUENTE E MULTIFATTORIALE | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 12 maggio 2025
La cervicalgia è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni nella popolazione adulta, caratterizzata da dolore localizzato nella regione cervicale che può irradiarsi a testa, spalle e braccia. Questo disturbo può influenzare significativamente la qualità della vita, generando sintomi come dolore in rotazione del collo, cefalea mio tensiva, impotenza funzionale, nausea, instabilità cervicale e vertigini o capogiri.
Altri post