DORSALGIA - IL DOLORE NEL TRATTO TORACICO DELLA COLONNA

26 maggio 2025

La dorsalgia rappresenta il dolore localizzato nella parte centrale della schiena, a livello del rachide toracico (T1-T12). Può essere di natura muscolare, articolare, viscerale o psicosomatica. I sintomi includono dolore nella flesso estensione del tronco, dolore nell’inspirazione, dolore in posizione supina, disturbi come gastrite e reflusso, e sensazione di compressione toracica spesso associata ad ansia.

DORSALGIA - IL DOLORE NEL TRATTO TORACICO DELLA COLONNA | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Anatomia e biomeccanica del tratto dorsale


Il tratto toracico è meno mobile rispetto a quello cervicale e lombare, ma più stabile grazie alla gabbia toracica. I muscoli dorsali, le articolazioni costo-vertebrali, i dischi intervertebrali e le strutture viscerali adiacenti possono contribuire alla sintomatologia dolorosa.


Sintomatologia e segnali clinici


  1. Dolore nella flesso-estensione del tronco: può derivare da contratture muscolari o disfunzioni articolari vertebrali.
  2. Dolore nell'inspirazione: spesso legato a rigidità costo-vertebrali o intercostali.
  3. Dolore in posizione supina: può indicare sovraccarico della muscolatura posteriore o rigidità vertebrale.
  4. Gastrite e reflusso: sintomi viscerali che possono accentuare la percezione del dolore dorsale attraverso meccanismi viscerosomatici.
  5. Sensazione di compressione toracica associata ad ansia: una delle manifestazioni più frequenti nei pazienti con dorsalgia cronica, dove la componente psicosomatica gioca un ruolo chiave.


Diagnosi osteopatica e fisioterapica


Il professionista analizza la mobilità vertebrale, la respirazione toracica, i trigger point miofasciali e le relazioni viscerali. Una corretta anamnesi aiuta a differenziare la dorsalgia da patologie cardiache, polmonari o gastrointestinali.


Trattamento integrato


  • Terapia manuale per il rilascio miofasciale e la mobilità costo-vertebrale.
  • Tecniche respiratorie per aumentare l'espansione toracica.
  • Approccio osteopatico viscerale per trattare le somatizzazioni.
  • Esercizi di rieducazione posturale e rinforzo muscolare.
  • Intervento sullo stress con tecniche di rilassamento e respirazione.


Strategie preventive


  • Correggere la postura alla scrivania e durante la guida.
  • Praticare attività fisica regolare, in particolare esercizi di mobilità toracica.
  • Gestire lo stress con tecniche di mindfulness o respirazione diaframmatica.
  • Rivolgersi tempestivamente a un fisioterapista in caso di dolore persistente.


Il Dott. Giovanni Bove, fisioterapista e osteopata del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre trattamenti personalizzati e un approccio integrato alla salute muscolo-scheletrica. Una corretta diagnosi e una presa in carico tempestiva sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e prevenire le recidive.


Dott. Giovanni Bove FISIOTERAPISTA e OSTEOPATA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.  Giovanni Bove

Fisioterapista e Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento | IGEA
Autore: Igea Piacenza 7 luglio 2025
Preparazione al parto: come preparare il corpo per affrontare il grande evento La preparazione al parto è un momento cruciale per ogni futura mamma, poiché permette di arrivare fisicamente e mentalmente pronte all'evento della nascita. Un buon percorso di preparazione aiuta ad affrontare il travaglio con maggiore serenità e resistenza, migliorando il benessere complessivo della mamma e del bambino. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza , la Dott.ssa Giulia Ratti , esperta in Ostetricia a Piacenza , offre un supporto personalizzato per preparare il corpo e la mente delle donne in attesa, con particolare attenzione a articolazioni , bacino e muscolatura .
Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo
Autore: Igea Piacenza 30 giugno 2025
Stanchezza Cronica e Long COVID: il Ruolo della Proteina Spike e dello Stress Ossidativo A cura del Dott. Giuseppe Rossella, Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza Quando la stanchezza non è solo "fatica" Nel corso della storia medica, il concetto di “stanchezza” è stato indagato con grande attenzione. Già il fisiologo italiano Angelo Mosso (1846–1910), con il suo saggio La fatica, distingueva tra stanchezza fisiologica e stanchezza patologica. Oggi, in piena epoca post-pandemica, ci troviamo di fronte a un nuovo tipo di affaticamento: la stanchezza cronica post-vaccinale o post-COVID , caratteristica del cosiddetto Long COVID . Ma qual è la causa reale di questa condizione debilitante? Il legame tra vaccino anti-COVID-19 a mRNA , proteina Spike e infiammazione sistemica ci fornisce alcune risposte.
Altri post