Apnee Notturne, Russamento, Irritabilità e Risvegli Frequenti: Comprendere e Affrontare il Disturbo

3 giugno 2025

Le apnee notturne rappresentano un disturbo del sonno caratterizzato da ripetute interruzioni della respirazione durante il riposo notturno. Queste pause respiratorie possono durare da pochi secondi fino a oltre un minuto e si verificano più volte durante la notte. Tra i sintomi più comuni associati alle apnee notturne vi sono il russamento, l'irritabilità e i risvegli frequenti. Questi segnali non solo compromettono la qualità del sonno, ma possono anche avere ripercussioni significative sulla salute generale e sul benessere quotidiano.


Cos'è l'Apnea Notturna


L'apnea notturna è un disturbo respiratorio del sonno che si manifesta con episodi di ostruzione parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno. Questa condizione impedisce il normale flusso d'aria, causando una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue e frequenti micro-risvegli che interrompono il ciclo del sonno. Esistono due principali tipi di apnea notturna:

  • Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA): È la forma più comune e si verifica quando i muscoli della gola si rilassano eccessivamente durante il sonno, causando l'ostruzione delle vie aeree.
  • Apnea Centrale del Sonno: Meno comune, si verifica quando il cervello non invia segnali adeguati ai muscoli responsabili della respirazione.


Russamento: Un Segnale da Non Sottovalutare


Il russamento è spesso considerato un fastidio benigno, ma può essere un indicatore importante di apnea notturna. Il suono del russare è causato dalla vibrazione dei tessuti molli nella gola quando le vie aeree sono parzialmente ostruite. In molti casi, il russamento è accompagnato da pause respiratorie e risvegli improvvisi, segnali distintivi dell'apnea ostruttiva del sonno.


Irritabilità e Cambiamenti dell'Umore


Le interruzioni del sonno causate dalle apnee notturne possono portare a una serie di problemi emotivi e comportamentali. La mancanza di sonno profondo e ristoratore influisce negativamente sull'umore, aumentando l'irritabilità, l'ansia e la predisposizione alla depressione. Questi cambiamenti possono influenzare le relazioni interpersonali e la qualità della vita quotidiana.


Risvegli Frequenti: Un Sonno Interrotto


Le persone affette da apnee notturne spesso sperimentano risvegli frequenti durante la notte, anche se possono non esserne consapevoli. Questi micro-risvegli interrompono il ciclo del sonno, impedendo di raggiungere le fasi più profonde e ristoratrici. Di conseguenza, al risveglio ci si sente stanchi e non riposati, nonostante un numero adeguato di ore di sonno.

Diagnosi e Trattamento


La diagnosi dell'apnea notturna richiede una valutazione medica approfondita. Il test diagnostico più comune è la polisonnografia, un esame che monitora vari parametri fisiologici durante il sonno, come la respirazione, l'attività cerebrale e i livelli di ossigeno nel sangue.


Il trattamento dell'apnea notturna varia in base alla gravità del disturbo:

  • Modifiche dello stile di vita: Per i casi lievi, perdere peso, evitare l'alcol e dormire su un fianco possono alleviare i sintomi.
  • Dispositivi CPAP: Per i casi moderati o gravi, l'uso di un dispositivo a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) può mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.
  • Interventi chirurgici: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o ridurre i tessuti che ostruiscono le vie aeree.


Conclusione


Il russamento, l'irritabilità e i risvegli frequenti non dovrebbero essere ignorati, poiché possono essere segnali di apnee notturne. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente la qualità del sonno e la salute generale. Se si sospetta di soffrire di apnea notturna, è fondamentale consultare uno specialista per una valutazione approfondita.


Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Luigino Rizzello effettua visite specialistiche tendenti a risolvere la problematica. Con un piano terapeutico personalizzato e un supporto costante, è possibile affrontare la malattia in modo efficace, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post