Ernia del disco: cause, sintomi e opzioni di trattamento

18 gennaio 2024

L'ernia del disco è una patologia comune che coinvolge la colonna vertebrale, in particolare i dischi intervertebrali. Questa condizione può causare dolore e limitata mobilità, influenzando significativamente la qualità della vita dei pazienti. In questo articolo, esamineremo le cause dell'ernia del disco, i suoi sintomi e le diverse opzioni di trattamento disponibili.


Ernia del disco: cause, sintomi e opzioni di trattamento

Ernia del disco: quali sono le cause di questa patologia?

L'ernia del disco si verifica quando il nucleo polposo, la struttura gelatinosa al centro del disco intervertebrale, fuoriesce attraverso una rottura o un indebolimento del rivestimento esterno del disco stesso. Ciò può essere causato da vari fattori, tra cui:

  • Invecchiamento: con l'avanzare dell'età, i dischi intervertebrali tendono a perdere la loro elasticità e flessibilità, aumentando il rischio di ernia.
  • Sollecitazioni ripetute: movimenti ripetitivi o sollevamento di pesi in modo scorretto possono mettere sotto pressione i dischi vertebrali e causare danni.
  • Traumi: lesioni alla colonna vertebrale, come una caduta o un incidente automobilistico, possono provocare ernia del disco.
  • Stili di vita sedentari: una mancanza di attività fisica e una postura scorretta possono indebolire i muscoli della schiena e aumentare il rischio di ernia del disco.



Quali sono i sintomi dell'ernia del disco?

I sintomi associati all'ernia del disco dipendono dalla posizione dell'ernia e dalla pressione che essa esercita sui nervi spinali. Alcuni dei sintomi comuni includono:

  • Dolore. Il dolore può essere localizzato nella zona della schiena o irradiarsi al braccio o alla gamba, a seconda della posizione dell'ernia.
  • Intorpidimento e formicolio. La compressione dei nervi può causare intorpidimento, formicolio o debolezza nei muscoli delle gambe o delle braccia.
  • Limitata mobilità. L'ernia del disco può limitare la capacità di muoversi o flettersi in determinate direzioni.


Quali sono le opzioni di trattamento dell’ernia del disco?

Il trattamento dell'ernia del disco dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta del paziente alle terapie conservative. Di seguito sono riportate alcune opzioni di trattamento comuni:

  • Terapia conservativa. Spesso, i sintomi dell'ernia del disco possono essere alleviati con farmaci antidolorifici e miorilassanti, riposo e fisioterapia. Questo approccio mira a ridurre il dolore, migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli della schiena per supportare la colonna vertebrale.
  • Iniezioni epidurali. In alcuni casi, iniezioni di corticosteroidi nell'area interessata possono ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Chirurgia. Se i sintomi persistono dopo un periodo di terapia conservativa, può essere necessario considerare l'intervento chirurgico. L'obiettivo dell'intervento chirurgico è rimuovere l'ernia del disco e alleviare la pressione sui nervi spinali
  • Grazie ad una procedura chiamata discectomia. La discectomia può essere eseguita in diversi modi, incluso l'approccio tradizionale a cielo aperto o tramite tecniche meno invasive come la microdiscectomia o la discectomia endoscopica.
  • Terapia fisica. Dopo l'intervento chirurgico, è comune che i pazienti siano sottoposti a un programma di riabilitazione che comprende terapia fisica. Questo aiuta a ripristinare la forza muscolare, migliorare la flessibilità e prevenire future lesioni.
  • Terapie complementari. Alcuni pazienti possono trovare beneficio da terapie complementari come chiropratica, agopuntura o terapia manuale. Tuttavia, è importante consultare un professionista medico prima di iniziare qualsiasi terapia non convenzionale per l'ernia del disco.


Prevenzione dell'ernia del disco:

Anche se non esiste una formula magica per prevenire completamente l'ernia del disco, ci sono alcune misure che si possono adottare per ridurre il rischio:

  • Mantenere una buona postura. Assicurarsi di sostenere la colonna vertebrale con una corretta postura durante le attività quotidiane e lavorative.
  • Mantenersi attivi. Svolgere regolarmente esercizi di rafforzamento dei muscoli della schiena e dell'addome può contribuire a mantenere una buona salute della colonna vertebrale.
  • Sollevare in modo corretto. Quando si sollevano oggetti pesanti, è importante utilizzare le gambe anziché la schiena per evitare lesioni.
  • Evitare il fumo. Il fumo può ridurre il flusso sanguigno ai dischi vertebrali, aumentando il rischio di danni.


Sintesi
  • L'ernia del disco è una condizione medica comune che può causare dolore e limitazioni funzionali significative.
  • Con una diagnosi precoce e un adeguato trattamento, la maggior parte dei pazienti può ottenere un miglioramento dei sintomi e riprendere le normali attività quotidiane.
  • Tuttavia, è importante cercare l'aiuto di professionisti medici qualificati per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Non esitate a consultare il vostro ortopedico se avvertite sintomi correlati all'ernia del disco o se avete domande specifiche sul vostro caso individuale.


Dott. Vito Lavanga ortopedico a Piacenza
Dott.ssa Francesca Barile ortopedico a Piacenza
Bibliografia


Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post