I nuovi farmaci per la cura del diabete

15 settembre 2025


I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano?

La ricerca farmacologica nel campo della diabetologia ha compiuto passi da gigante. Accanto alle insuline e ai farmaci ipoglicemizzanti tradizionali, sono oggi disponibili nuove classi terapeutiche che permettono una gestione più efficace, sicura e personalizzata del diabete, soprattutto di tipo 2. In questo articolo il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, analizza i nuovi farmaci, spiegandone il funzionamento e l’impatto sulla qualità della vita.

I nuovi farmaci per la cura del diabete, come funzionano? | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Il diabete è una patologia cronica che richiede una terapia continua e un’attenta gestione quotidiana. Negli ultimi anni la farmacologia ha sviluppato molecole innovative in grado di agire su diversi meccanismi fisiopatologici del diabete. Il Dott. Mario Lateana evidenzia come l’evoluzione della terapia farmacologica abbia portato a una maggiore personalizzazione del trattamento, con benefici significativi anche nella prevenzione delle complicanze.


Le principali nuove classi di farmaci per il diabete di tipo 2


1. Inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i)


Questi farmaci agiscono a livello renale, impedendo il riassorbimento del glucosio nei tubuli renali e favorendone l’eliminazione attraverso le urine. Tra i principali molecole: dapagliflozina, empagliflozina, canagliflozina.


Benefici clinici:

  • Riduzione della glicemia
  • Perdita di peso corporeo
  • Abbassamento della pressione arteriosa
  • Protezione cardiovascolare e renale


Il Dott. Lateana sottolinea che gli SGLT2-i rappresentano una vera rivoluzione terapeutica, specialmente nei pazienti con rischio cardiovascolare e nefropatia diabetica.


2. Agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA)


Questi farmaci imitano l’azione dell’ormone intestinale GLP-1, che stimola la secrezione di insulina e riduce quella di glucagone in risposta ai pasti. Alcuni esempi: liraglutide, dulaglutide, semaglutide.


Effetti principali:

  • Controllo della glicemia post-prandiale
  • Riduzione dell’appetito e conseguente dimagrimento
  • Protezione cardiovascolare


Il Dott. Lateana evidenzia anche l’efficacia della somministrazione settimanale di alcune molecole, che migliora l’aderenza alla terapia.


3. Inibitori della DPP-4 (gliptine)


Questi farmaci prolungano l’attività degli ormoni incretinici, migliorando la risposta insulinica ai pasti. Tra i principali: sitagliptina, linagliptina, saxagliptina.


Vantaggi:

  • Buona tollerabilità
  • Rischio molto basso di ipoglicemia
  • Compatibilità con altri farmaci antidiabetici


4. Insuline basali di nuova generazione


Le nuove formulazioni di insulina (es. degludec, glargine U300) offrono un rilascio più stabile e prolungato, con minori variazioni glicemiche.


Punti di forza:

  • Meno episodi ipoglicemici
  • Maggiore flessibilità nell’orario di somministrazione
  • Maggiore adesione terapeutica


Come scegliere il farmaco più adatto?


La scelta del trattamento dipende da molteplici fattori:

  • Tipo di diabete
  • Età del paziente
  • Comorbidità (cardiopatie, insufficienza renale, obesità)
  • Profilo glicemico
  • Rischio di ipoglicemia
  • Preferenze del paziente (es. terapia orale vs iniettiva)


Il Dott. Lateana spiega che il trattamento deve essere costruito su misura, spesso combinando diverse molecole per ottenere il miglior controllo possibile con il minor numero di effetti collaterali.


Benefici oltre la glicemia


I nuovi farmaci offrono benefici che vanno oltre il semplice controllo del glucosio:

  • Riduzione del peso corporeo
  • Miglioramento del profilo lipidico
  • Riduzione della pressione arteriosa
  • Diminuzione del rischio di infarto, ictus, morte cardiovascolare
  • Protezione della funzione renale


Sicurezza e tollerabilità


Il Dott. Lateana rassicura i pazienti sull’elevata sicurezza delle nuove molecole, pur ricordando che ogni farmaco può avere controindicazioni. È fondamentale un attento monitoraggio clinico e la comunicazione costante medico-paziente.


Nuovi orizzonti: terapia combinata e personalizzata


La tendenza attuale è quella di utilizzare approcci combinati, anche con farmaci in singola somministrazione giornaliera o settimanale, per facilitare la gestione e migliorare l’aderenza. L’obiettivo è un controllo ottimale e duraturo della malattia, limitando le complicanze a lungo termine.


Concludendo


La diabetologia è in continua evoluzione e i nuovi farmaci stanno cambiando radicalmente la gestione della malattia. Come sottolinea il Dott. Mario Lateana del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, oggi è possibile costruire un percorso terapeutico efficace, sicuro e personalizzato. L’informazione e la collaborazione tra medico e paziente sono fondamentali per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle terapie di nuova generazione.

Dott. Mario Lateana
Diabetologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Mario Lateana

Diabetologo
Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza
 | Poliambulatorio IGEA Piacenz
Autore: Igea Piacenza 26 ottobre 2025
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che si verifica quando parte del contenuto dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore retrosternale, rigurgito acido e talvolta tosse o difficoltà nella deglutizione (sintomi atipici, come la sensazione di bolo incastrato in gola). Anche se spesso viene sottovalutato, il reflusso può diventare cronico e compromettere la qualità della vita . Fortunatamente, modificare l’alimentazione e lo stile di vita può ridurre i sintomi in modo significativo.
Altri post