Mangiare male può provocare problemi psicologici e fisici.

30 settembre 2023

 

Mangiare male può produrre un impatto negativo sulla salute fisica ma anche su quella psicologica. In particolare, i cibi ultra processati, noti anche come cibi spazzatura o junk food, sono stati associati a un rischio maggiore di ansia e depressione.

 

Che cosa sono i cibi ultra processati?

I cibi ultra processati (Ultra Processed Food) sono alimenti che hanno subito una trasformazione industriale che ne ha alterato la composizione originale. Sono generalmente ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi, sale e additivi chimici. Questi alimenti sono privi di nutrienti essenziali e contengono una quantità eccessiva di calorie, che peggiorano la qualità della nostra alimentazione. Come abbiamo sottolineato gli Ultra Processed Food sono spesso caratterizzati da un elevato contenuto di zuccheri aggiunti , grassi saturi e sale. Il consumo eccessivo di questi nutrienti può aumentare il rischio di malattie croniche come obesità, diabete tipo 2, malattie cardiovascolari e alcune forme di cancro. Uno studio condotto su oltre 100.000 partecipanti ha rivelato che un aumento del 10% nell'assunzione di cibi ultraprocessati è stato associato a un aumento del 12% nel rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Inoltre, i cibi ultraprocessati sono generalmente privi di fibre, vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali per il nostro organismo. Questo può portare a carenze nutrizionali e ad un'alimentazione squilibrata, che a sua volta può influenzare negativamente la salute generale degli adulti.

Effetti negativi del cibo “spazzatura” sulla salute dei bambini

 Per quanto riguarda l' infanzia e l'adolescenza, il consumo di cibi ultraprocessati rappresenta un fenomeno in rapida crescita e preoccupante. Uno studio condotto su oltre 9.000 bambini ha evidenziato che un alto consumo di cibi ultraprocessati è stato associato a un aumento del rischio di obesità infantile. Questo può essere attribuito alla natura ipercalorica e poco nutritiva di questi alimenti, che promuove il sovrappeso e l'obesità. Inoltre, i cibi ultraprocessati possono influire negativamente sullo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini. Un altro studio ha suggerito che un'elevata assunzione di cibi ultraprocessati è associata a un aumento del rischio di disturbi comportamentali come l'iperattività. I meccanismi attraverso i quali i cibi ultraprocessati influiscono negativamente sulla salute degli adulti e dei bambini sono molteplici. Innanzitutto, l'elevato contenuto di zuccheri aggiunti e grassi saturi in questi alimenti può causare infiammazione sistemica, che è associata a una serie di malattie croniche. Inoltre, i cibi ultraprocessati spesso contengono additivi chimici e conservanti che possono avere effetti negativi sulla salute, anche se gli studi in questo campo sono ancora in corso.

Relazione tra cibi ultra processati, ansia e depressione

Diversi studi scientifici hanno evidenziato una correlazione tra il consumo di cibi ultra processati e l'ansia. Questi alimenti possono influenzare negativamente il sistema nervoso , innescando risposte infiammatorie nel cervello e alterando l'equilibrio dei neurotrasmettitori. Inoltre, la mancanza di sostanze nutritive come vitamine e minerali può compromettere la funzione cerebrale e influenzare l'umore. La depressione è una condizione mentale complessa e multifattoriale, ma l'alimentazione può svolgere un ruolo significativo nel suo sviluppo. I cibi ultra processati sono stati associati a un aumento del rischio di depressione . Uno studio su oltre 140.000 individui ha rivelato che un consumo elevato di cibi fritti, come patatine e snack, è correlato ad un aumento del rischio di disturbi depressivi. Questo può essere attribuito alla presenza di acidi grassi e ad un eccesso di oli vegetali idrogenati, che possono contribuire all'infiammazione sistemica e influenzare negativamente la salute mentale. I meccanismi sottostanti alla relazione tra cibi ultra processati, ansia e depressione non sono ancora completamente compresi. Tuttavia, si ritiene che l'effetto negativo di questi alimenti sulla salute mentale possa essere dovuto a diversi fattori. Tra questi, le alterazioni nell'equilibrio dei neurotrasmettitori , come la serotonina, che è coinvolta nella regolazione dell'umore, e l'infiammazione sistemica, che può influenzare il funzionamento cerebrale .

Conclusioni

Mangiare male, in particolare consumando cibi ultra processati, può incrementare l'ansia e la depressione. Questi alimenti privi di nutrienti essenziali e ricchi di sostanze nocive possono alterare il nostro equilibrio mentale e influenzare negativamente la nostra salute. Per promuovere una buona salute mentale, è fondamentale adottare una dieta equilibrata e rivolgersi a un professionista.

Bibliografia

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post