MORPHEUS: il test della melatonina e del cortisolo

30 settembre 2023

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Morpheus.

Che cos'è la il test della melatonina?

La melatonina è un ormone lipo-idrosolubile prodotto principalmente dall'epifisi, una piccola ghiandola presente nel cervello. La sua importanza nel regolare il ritmo sonno-veglia è ben nota, ma recentemente si è sviluppato un crescente interesse per il test della melatonina, che mira a valutare i livelli di questo ormone nel corpo e a determinarne le implicazioni cliniche.
Il test della melatonina è una
procedura diagnostica che misura i livelli di melatonina di un individuo. Viene solitamente eseguito per valutare il ritmo circadiano, ovvero il ciclo sonno-veglia, e per identificare eventuali disturbi del sonno o disfunzioni ormonali legate alla melatonina. Il test Morpheus viene di solito effettuato tramite un prelievo salivare. Il test Morpheus è pensato per tutti quegli individui che, a causa di ritmi di lavoro, di vita o di studio intensi, hanno ritmi circadiani forzatamente sbilanciati e valuta la concentrazione di due ormoni:

  • Cortisolo
  • Melatonina

Le malattie legate al ritmo sonno/veglia e le malattie “occupazionali” derivano principalmente dal forte stress fisico e/o mentale cui gli individui sono sottoposti a causa dello sbilanciamento del ritmo circadiano. Questo fenomeno è particolarmente accentuato per tutti quei lavoratori che svolgono turni o che hanno ritmi di lavoro intensi tali da interferire con il normale equilibrio sonno/veglia con conseguente produzione ormonale alterata. In questi soggetti è fondamentale tenere sotto controllo i livelli dei due ormoni cortisolo e melatonina; entrambi sono prodotti seguendo il ritmo circadiano ma con andamento opposto: il cortisolo raggiunge il picco massimo alle 8 del mattino quando la melatonina invece si abbassa drasticamente. A partire dalle 20 invece i livelli di melatonina cominciano a crescere e rimangono elevati per tutta la notte fino al mattino quando ricominciano ad innalzarsi i livelli di cortisolo. Quando questi due ormoni sono sbilanciati si possono manifestare i seguenti sintomi: obesità, debolezza muscolare, stanchezza cronica, calo della libido, infezioni ricorrenti, osteoporosi, dislipidemia, disturbi del sonno o disturbi della concentrazione. Con il test Morpheus verranno valutati i livelli di questi due ormoni per verificare che la produzione ormonale rispetti correttamente il ritmo circadiano.

PERCHÈ È MEGLIO IL PRELIEVO SALIVARE?

La saliva può essere utilizzata come indicatore delle condizioni di salute e di benessere dell’individuo perché contiene le stesse biomolecole che normalmente si trovano nel sangue e nell’urina. Per analizzare e dosare gli ormoni steroidei il metodo migliore è quello del prelievo salivare perché nella saliva questi ormoni si trovano nella loro forma biologicamente “attiva”.

La versatilità del prelievo salivare, che può essere eseguito al domicilio senza vincoli di orario e in autonomia, ci permette di valutare le fluttuazioni giornaliere degli ormoni analizzati e quindi di seguire l’andamento circadiano della loro produzione e attivazione. La misurazione quantitativa degli ormoni salivari è effettuata tramite la metodica immunoenzimatica ELISA (Enzyme-Lnked Immunosorbent Assay) basata sul principio del legame competitivo.

Bibliografia

Sletten TL, Magee M, Murray JM, Gordon CJ, Lovato N, Kennaway DJ, Gwini SM, Bartlett DJ, Lockley SW, Lack LC, Grunstein RR, Rajaratnam SMW; Delayed Sleep on Melatonin (DelSoM) Study Group. Efficacy of melatonin with behavioural sleep-wake scheduling for delayed sleep-wake phase disorder: A double-blind, randomised clinical trial. PLoS Med. 2018 Jun 18;15(6):e1002587. doi: 10.1371/journal.pmed.1002587. PMID: 29912983; PMCID: PMC6005466.

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post