Il test Power & Balance con prelievo salivare

30 settembre 2023

In collaborazione con PTP Science Park, accreditato con il Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA offre la possibilità di effettuare il test Power&Balance.

Che cos'è il test Power&Balance e a cosa serve?

Il TEST POWER&BALANCE è pensato per monitorare l’intensità dell’attività sportiva e lo stress muscolare degli atleti agonisti e non. Il pacchetto sport valuta la concentrazione di tre ormoni:

  • Cortisolo
  • Testosterone
  • DHEA-S

Cortisolo, DHEA-S e testosterone salivari possono essere molto utili per valutare il corretto funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi e i livelli di stress prodotti dall’esercizio fisico prolungato o di breve durata. Durante l’esercizio fisico la concentrazione di cortisolo salivare libero, DHEA-S e testosterone subiscono un incremento a seconda dell’intensità dello sforzo. Dosare correttamente i tre ormoni può essere di grande utilità all’atleta per misurare l’intensità dello sforzo a cui si sottopongono muscoli ed apparato scheletrico durante l’allenamento e prevenire infortuni e/o aumentare le performance sportive.

Il test POWER&BALANCE è indicato per tutti quegli atleti, agonisti e non, che desiderano tenere sotto controllo i propri livelli di stress fisico e prevenire infortuni o rallentamenti nel ritmo di allenamento. E’ indicato inoltre per tutta la categoria di e-sportivi che si sottopongono a notevoli stress psico-fisici sia di breve durata che di intensità prolungata nel tempo e spesso ad orari che non seguono il normale ritmo circadiano.


Perchè è meglio il prelievo salivare?

Grazie alla flessibilità del prelievo salivare, che può essere eseguito comodamente a casa e in qualsiasi momento, siamo in grado di valutare le fluttuazioni giornaliere degli ormoni analizzati e seguire il loro andamento nel corso della giornata. Questo approccio ci consente di ottenere una comprensione più accurata della produzione e dell'attivazione ormonale. La saliva può anche essere un indicatore delle condizioni di salute e benessere di un individuo. Ciò è dovuto al fatto che contiene biomolecole presenti anche nel sangue e nelle urine. Per analizzare e dosare gli ormoni steroidei, il metodo migliore è quello del prelievo salivare, poiché questi ormoni si trovano nella loro forma biologicamente attiva in questa parte del corpo.

Bibliografia



Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri post