OSTEOPOROSI – LA MALATTIA SILENZIOSA DELLE OSSA FRAGILI

17 marzo 2025

L’osteoporosi è una malattia scheletrica caratterizzata dalla perdita progressiva di massa ossea, rendendo le ossa fragili e più suscettibili a fratture.




Fattori di rischio per l’osteoporosi

  • Menopausa e invecchiamento.
  • Deficit di calcio e vitamina D.
  • Stile di vita sedentario e fumo.
  • Predisposizione genetica.


Sintomi dell’osteoporosi

  • Dolore osseo e muscolare cronico.
  • Fratture frequenti, soprattutto di femore, polso e vertebre.
  • Perdita di altezza e incurvatura della schiena.


Diagnosi dell’osteoporosi


Il Dott. Gallotti Pietro esegue:

  • MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) per valutare la densità ossea.
  • Esami ematici per i livelli di calcio e vitamina D.


Trattamenti per l’osteoporosi

  • Integratori di calcio e vitamina D.
  • Farmaci per aumentare la densità ossea.
  • Esercizio fisico specifico per rinforzare le ossa.


Conclusione


L’osteoporosi può essere prevenuta con controlli regolari e trattamenti personalizzati. Prenota una visita presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza per un check-up completo.


Dott.Pietro Gallotti ONCOLOGO REUMATOLOGO-INTERNISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Pietro Gallotti

ONCOLOGO REUMATOLOGO INTERNISTA Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza
 | Poliambulatorio IGEA Piacenz
Autore: Igea Piacenza 26 ottobre 2025
Reflusso gastroesofageo: come l’alimentazione può fare la differenza Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che si verifica quando parte del contenuto dello stomaco risale nell’esofago, provocando bruciore retrosternale, rigurgito acido e talvolta tosse o difficoltà nella deglutizione (sintomi atipici, come la sensazione di bolo incastrato in gola). Anche se spesso viene sottovalutato, il reflusso può diventare cronico e compromettere la qualità della vita . Fortunatamente, modificare l’alimentazione e lo stile di vita può ridurre i sintomi in modo significativo.
Altri post