Interventi di Rivascolarizzazione Miocardica Percutanea e Diagnostica Invasiva Intracoronarica

20 marzo 2025

La rivascolarizzazione miocardica percutanea rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione delle malattie coronariche. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile eseguire interventi complessi con tecniche avanzate di diagnostica invasiva intracoronarica. Il Dott. Luca Grancini, Cardiologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre un approccio specialistico alla gestione delle lesioni coronariche.


PCI: Procedure e Tecniche


Le procedure di angioplastica coronarica percutanea (PCI) comprendono:

  • PCI semplici: trattamenti di stenosi coronariche senza particolari complessità anatomiche.
  • PCI complesse: interventi su lesioni calcifiche, biforcazioni, tronco comune e occlusioni coronariche croniche (CTO).


Le occlusioni coronariche croniche (CTO) rappresentano una delle sfide più difficili in cardiologia interventistica, richiedendo un’accurata pianificazione preoperatoria e l'uso di tecniche avanzate di ricanalizzazione.


Strumenti Avanzati per la Diagnostica Intracoronarica


Per ottimizzare il successo degli interventi, vengono impiegati strumenti innovativi quali:

  • IVUS (Intravascular Ultrasound): permette una visione dettagliata della placca aterosclerotica.
  • OCT (Optical Coherence Tomography): consente una visualizzazione ad altissima risoluzione dell’endotelio coronarico.
  • FFR (Fractional Flow Reserve) e IMR (Index of Microcirculatory Resistance): strumenti di valutazione funzionale delle stenosi coronariche.


Concludendo


Grazie alle moderne tecniche di PCI e alla diagnostica intracoronarica avanzata, la gestione delle malattie coronariche è più sicura ed efficace, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la prognosi dei pazienti.


Dott. Luca Grancini Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Luca Grancini

Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post