Interventi di Rivascolarizzazione Miocardica Percutanea e Diagnostica Invasiva Intracoronarica

20 marzo 2025

La rivascolarizzazione miocardica percutanea rappresenta un pilastro fondamentale nella gestione delle malattie coronariche. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile eseguire interventi complessi con tecniche avanzate di diagnostica invasiva intracoronarica. Il Dott. Luca Grancini, Cardiologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, offre un approccio specialistico alla gestione delle lesioni coronariche.


PCI: Procedure e Tecniche


Le procedure di angioplastica coronarica percutanea (PCI) comprendono:

  • PCI semplici: trattamenti di stenosi coronariche senza particolari complessità anatomiche.
  • PCI complesse: interventi su lesioni calcifiche, biforcazioni, tronco comune e occlusioni coronariche croniche (CTO).


Le occlusioni coronariche croniche (CTO) rappresentano una delle sfide più difficili in cardiologia interventistica, richiedendo un’accurata pianificazione preoperatoria e l'uso di tecniche avanzate di ricanalizzazione.


Strumenti Avanzati per la Diagnostica Intracoronarica


Per ottimizzare il successo degli interventi, vengono impiegati strumenti innovativi quali:

  • IVUS (Intravascular Ultrasound): permette una visione dettagliata della placca aterosclerotica.
  • OCT (Optical Coherence Tomography): consente una visualizzazione ad altissima risoluzione dell’endotelio coronarico.
  • FFR (Fractional Flow Reserve) e IMR (Index of Microcirculatory Resistance): strumenti di valutazione funzionale delle stenosi coronariche.


Concludendo


Grazie alle moderne tecniche di PCI e alla diagnostica intracoronarica avanzata, la gestione delle malattie coronariche è più sicura ed efficace, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la prognosi dei pazienti.


Dott. Luca Grancini Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Luca Grancini

Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 24 aprile 2025
Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della prostata, che provoca difficoltà urinarie negli uomini, specialmente dopo i 50 anni. Sebbene non sia una forma di tumore, può influenzare significativamente la qualità della vita. Il Dott. Ioannis Goumas del Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre un approccio diagnostico e terapeutico avanzato per gestire l’IPB e ridurre i sintomi.
Autore: Igea Piacenza 22 aprile 2025
L’incontinenza urinaria è una condizione che colpisce uomini e donne, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Il Dott. Ioannis Goumas ci spiega le cause, i tipi di incontinenza e le possibili terapie.
Altri post