PROTEGGI IL TUO CUORE DAL CALDO DELL'ESTATE

30 settembre 2023

 

L'estate è una stagione molto attesa da tutti, ma può comportare alcuni rischi per la salute, in particolare per il cuore. Le temperature elevate e il caldo intenso possono mettere a dura prova il sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di problemi cardiaci. In questo articolo, esploreremo l'importanza di fare attenzione al cuore durante l'estate e forniremo consigli utili per mantenere una buona salute cardiaca durante i mesi più caldi dell'anno.

 

Perché il caldo può rappresentare un pericolo per il cuore?

L’estate è associata a temperature sempre più elevate che possono rappresentare una sfida per il sistema cardiocircolatorio . Una delle risposte del corpo al caldo è la vasodilatazione , ovvero il processo di allargamento dei vasi sanguigni superficiali per aumentare la dispersione di calore. Questa vasodilatazione porta ad un calo della resistenza vascolare periferica e quindi ad una diminuzione della pressione arteriosa. Sebbene questa risposta possa essere benefica nel breve termine, nei soggetti predisposti può portare a un calo eccessivo della pressione arteriosa , provocando ipotensione e riducendo l'apporto di sangue e ossigeno al cuore. Inoltre, il caldo intenso può anche causare un aumento della frequenza cardiaca come meccanismo di compensazione per mantenere un adeguato flusso di sangue verso organi vitali come il cervello e i muscoli. Tuttavia, se il cuore deve pompare più velocemente per lungo tempo, può portare ad un sovraccarico di lavoro e aumentare il rischio di problemi cardiaci , soprattutto nelle persone con patologie cardiovascolari preesistenti. Un altro fattore di rischio correlato con le alte temperature e la disidratazione e il conseguente aumento della viscosità del sangue. Il caldo intenso può anche causare una maggiore sudorazione e quindi una perdita significativa di liquidi e sali essenziali. La disidratazione risultante può portare a un aumento della viscosità del sangue, rendendolo più denso e aumentando il rischio di coaguli sanguigni che possono ostruire le arterie coronarie e provocare un evento cardiaco acuto come l' infarto del miocardio . Per questa ragione è importante, in un’ottica preventiva, sottoporsi a delle visite cardiologiche di controllo.

Il caldo eccessivo produce uno stress termico sull’organismo

L’esposizione prolungata al caldo può causare uno stress termico sul corpo e innescare una risposta infiammatoria sistemica. L'infiammazione cronica è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, in quanto promuove la formazione di placche nelle arterie e può compromettere la funzione endoteliale, che è cruciale per il mantenimento di vasi sanguigni sani. Per questa ragione è fondamentale proteggere l’organismo durante l’estate con alcuni semplici accorgimenti come:

  • Mantenere l'idratazione: bere abbondante acqua durante l'estate è fondamentale per prevenire la disidratazione e mantenere il sangue fluido. Evitare l'alcol e le bevande zuccherate, poiché possono aumentare il rischio di disidratazione.
  • Limitare l'attività fisica intensa: durante le ore più calde della giornata, è consigliabile evitare l'esercizio fisico intenso, poiché può aumentare il carico sul cuore. Preferire attività moderate come il nuoto o fare passeggiate al fresco.
  • Protezione solare: l'esposizione diretta ai raggi solari può aumentare la temperatura corporea e mettere a dura prova il sistema cardiovascolare. Indossare abiti leggeri, cappelli e occhiali da sole, e applicare regolarmente una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle.
  • Alimentazione sana: mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, può favorire la salute del cuore. Ridurre il consumo di cibi fritti, grassi saturi e sale in eccesso, che possono contribuire all'ipertensione e all'aumento del rischio di malattie cardiache.
  • Raffreddamento del corpo: utilizzare metodi per raffreddare il corpo durante le giornate calde, come l'utilizzo di ventilatori, aria condizionata o bagni freschi, può aiutare a mantenere una temperatura corporea stabile e ridurre lo stress sul cuore.
Quali sono gli effetti del caldo sul cuore?

Le alte temperature estive possono influenzare il cuore in diversi modi. Innanzitutto, il caldo può causare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Questo può mettere a rischio le persone con malattie cardiache preesistenti, come l'ipertensione o l'insufficienza cardiaca. Inoltre, l'esposizione prolungata al caldo può causare disidratazione, che può rendere il sangue più denso e aumentare il rischio di coaguli.È importante essere consapevoli dei segnali di avvertimento che potrebbero indicare un problema cardiaco durante l'estate. Questi segnali includono dolore al petto o al braccio sinistro, mancanza di respiro, svenimenti, palpitazioni, vertigini e affaticamento eccessivo. Se si sperimentano uno o più di questi sintomi, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

Bibliografia

 


Condividi questo articolo

Riabilitazione post parto: un percorso di recupero per il benessere della mamma | IGEA
Autore: Igea Piacenza 21 luglio 2025
Riabilitazione pelvica: come affrontare disturbi del pavimento pelvico La riabilitazione pelvica è un percorso terapeutico fondamentale per il trattamento di disturbi che coinvolgono il pavimento pelvico, una struttura muscolare che sostiene organi come vescica, utero e intestino. Problemi come il dolore nei rapporti, la vulvodinia, le cistiti ricorrenti e l’incontinenza urinaria sono comuni tra le donne e possono influire negativamente sulla qualità della vita. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Ratti, specialista in Ostetricia a Piacenza, offre programmi personalizzati di riabilitazione pelvica per aiutare le donne a gestire e superare questi disturbi.
28 luglio: Giornata Mondiale dell’Epatite | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 luglio 2025
Epatite: tecnologie digitali, terapie e prevenzione per proteggere la salute del fegato Il 28 luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epatite, una data importante per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e delle cure per le malattie epatiche. L’epatite, in tutte le sue forme (virale, metabolica, autoimmune), può colpire silenziosamente e compromettere il funzionamento del fegato. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza mette a disposizione le tecnologie e le competenze più moderne per la tutela della salute epatica.
Altri post