Acufene: che cos'è, sintomi, cause e come curarlo

ott 31, 2023

L'acufene, conosciuto anche come tinnito, è un disturbo dell'udito che si manifesta come la percezione di un suono o rumore nelle orecchie o nella testa, in assenza di stimoli acustici esterni. Questo fenomeno può variare da un leggero fastidio a una condizione invalidante che influisce sulla qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e le possibili terapie per il trattamento dell'acufene, basandoci sulla ricerca scientifica disponibile.

Acufene: che cos'è, sintomi, cause e come curarlo

Che cos'è l'acufene?

L'acufene può essere descritto come un rumore costante o intermittente, come un ronzio, un fischio, un fruscio o un sibilo. Può essere percepito in una o entrambe le orecchie, o internamente nella testa. La sua intensità può variare da persona a persona e può essere accompagnata da altri sintomi come vertigini, perdita dell'udito e problemi di concentrazione. Il termine acufene deriva dal greco e significa “cosa udita”. Si intende dunque la percezione di un rumore in assenza di qualunque sorgente sonora esterna al nostro organismo; sono rumori fastidiosi, talvolta anche intensi, che si possono percepire in una o in entrambe le orecchie, oppure genericamente all’interno della testa. Gli acufeni possono esprimersi in molti modi: comunemente sono percepiti come fischi “sottili” di frequenza acuta, altre volte come ronzii e quindi più spostati sulle frequenze gravi, in altre occasioni hanno un suono variabile e diffuso su tutte le frequenze dell’udibile (es. cinguettio, grilli, cigolio), oppure sono di tipo pulsate come il cuore o intermittente come uno scatto meccanico.

Quali sono le cause dell'acufene?

Le cause dell'acufene possono essere molteplici e spesso complesse. Tra le principali cause note vi sono:

  • Esposizione a suoni ad alta intensità: una delle cause più comuni dell'acufene è l'esposizione prolungata a rumori troppo forti, come quelli derivanti dal lavoro in ambienti rumorosi, l'ascolto di musica ad alto volume o l'utilizzo di armi da fuoco senza protezione auricolare.
  • Problemi dell'orecchio medio: l'acufene può essere causato da fluido nell'orecchio medio o da infezioni, inclusa l'otite media.
  • Disturbi del sistema nervoso: Condizioni come il morbo di Menière, la sindrome di Ramsay Hunt, la nevralgia del trigemino e sclerosi multipla possono causare acufeni.
  • Patologie cardiovascolari: l'alta pressione sanguigna e l'indurimento delle arterie possono influire sulla circolazione sanguigna verso l'orecchio interno, contribuendo all'insorgenza dell'acufene.
  • Stress e traumi: Situazioni di stress cronico o traumi fisici possono scatenare o peggiorare l'acufene

La condizione è spesso valutata clinicamente su una semplice scala da “lieve” a “catastrofico” in base agli effetti che esso comporta come lo stress emotivo, disturbi del sonno e le difficoltà di concentrazione.

Ipoacusia e acufene: quali sono le differenze?

Secondo l’Oregon Tinnitus Clinic circa il 15% della popolazione mondiale soffre di acufene. Un’altissima percentuale di queste persone, dal 70 al 90% è soggetta anche ad una qualche forma di ipoacusia. Il fatto che la maggior parte dei pazienti acufenici presenti anche dei deficit uditivi ha portato a considerare la percezione dell’acufene correlata alla deprivazione acustica. Il nostro cervello tende ad iper-compensare gli stimoli che non riceve dalle orecchie a causa dell’ipoacusia, spesso generata da un danno alle cellule ciliate. Questa iper-compensazione può contribuire a provocare l’acufene.  L’acufene può essere paragonato alla “sindrome dell’arto fantasma” che alcune persone sperimentano quando il cervello fa loro percepire del dolore di una parte del corpo che, invece, non c’è più. Trattare l’ipoacusia con soluzioni acustiche permette di sentire con più facilità i suoni ambientali deboli, proprio per questo, può contrastare l’effetto dell’iper-compensazione, rendendo meno evidente e fastidioso l’acufene.

Le soluzioni acustiche non eliminano l’acufene, tuttavia la maggior parte dei pazienti conferma di ottenere una diminuzione del volume ed una minore percezione del problema acufenico. Questo perché offrono massima amplificazione negli ambienti silenziosi, riducendo così il contrasto tra l’acufene ed il silenzio. Limitano la loudness complessiva che vien presentata all’orecchio quando ci si trova in ambienti rumorosi, ovvero quelli più difficili per chi soffre di ipoacusia.

Come si guarisce da acufene?

L’acufene è un disturbo molto complesso ed eterogeneo, le cui origini – spesso sconosciute – sono diverse da paziente a paziente, ad oggi non esiste una terapia efficace che sia in grado di curare tutti i tipi di acufene. Inoltre, è molto difficile identificare quale tra i vari trattamenti proposti sia efficace per ogni paziente. I pochi trattamenti validi a disposizione mirano da un lato ad alleviare il fastidio causato da questo disturbo dell'orecchio, dall’altro ad agire sulle cause che l’hanno generato. Una volta effettuata la diagnosi di acufene, solitamente ci si avvale di un approccio terapeutico multidisciplinare, che prevede quindi una o più tecniche di cura. Obiettivo della terapia riabilitativa, è quello di decondizionare il paziente che soffre di acufeni, attenuandone il grado di consapevolezza e gestendo i fattori emozionali, responsabili della persistenza dell’acufene stesso; lo scopo della procedura, non è la soppressione dell’acufene, bensì introdurre l’abitudine alla sua percezione, ovvero, il “ricondizionamento” della sua percezione, equivalente dell’estinzione passiva del riflesso condizionato. Il “ricondizionamento” viene attuato sia attraverso una terapia di supporto psicologica, sia attraverso una terapia del suono, sia attraverso la TRT (Tinnitus Retraining Therapy); quest’ultima strategia terapeutica, elaborata da Jastreboff, ha lo scopo di aumentare la quantità di suoni a cui il paziente è esposto.

Conclusioni

È molto importante sottolineare che in caso di insorgenza di un acufene è consigliato rivolgersi a un medico otorino o audiologo. Inoltre è ormai noto e comprovato che l’angoscia scatenata dall’acufene è altamente correlata alla perdita uditiva, alla paura e allo stress. Per questo le nuove soluzioni acustiche hanno sviluppato uno specifico trattamento, una strategia che comprende non soltanto l’utilizzo dispositivi di altissima qualità, ma anche un vero e proprio programma completo ed articolato, che vede la sinergia di più strumenti: l’informazione, il counselling ed un apposito programma di training. La terapia data da queste soluzioni acustiche non pretende di essere una cura, né eliminare il tinnito, ma ha l’obiettivo di assicurare che l’acufene non eserciti un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone. L’audioprotesista deve mettere in pratica il trattamento avendo chiaro tutto il profilo audiologico e psicologico del paziente, in modo tale che si senta rassicurato e guidato in tutto il percorso che affronterà al fine di avere un approccio più positivo verso il proprio disturbo acufenico.

Bibliografia

  • Dalrymple SN, Lewis SH, Philman S. Tinnitus: Diagnosis and Management. Am Fam Physician. 2021 Jun 1;103(11):663-671. PMID: 34060792.
  • Esmaili AA, Renton J. A review of tinnitus. Aust J Gen Pract. 2018 Apr;47(4):205-208. doi: 10.31128/AJGP-12-17-4420. PMID: 29621860.
  • Langguth B. Treatment of tinnitus. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg. 2015 Oct;23(5):361-8. doi: 10.1097/MOO.0000000000000185. PMID: 26261868.
  • Tunkel DE, Bauer CA, Sun GH, Rosenfeld RM, Chandrasekhar SS, Cunningham ER Jr, Archer SM, Blakley BW, Carter JM, Granieri EC, Henry JA, Hollingsworth D, Khan FA, Mitchell S, Monfared A, Newman CW, Omole FS, Phillips CD, Robinson SK, Taw MB, Tyler RS, Waguespack R, Whamond EJ. Clinical practice guideline: tinnitus. Otolaryngol Head Neck Surg. 2014 Oct;151(2 Suppl):S1-S40. doi: 10.1177/0194599814545325. PMID: 25273878.

Condividi questo articolo

Riconoscere i Segnali Premonitori delle Patologie dell'Apparato Vascolare Poliambulatorio IGEA Piace
Autore: Igea Piacenza 07 mag, 2024
Se stai cercando informazioni sulle patologie dell'apparato vascolare e su quando è necessario consultare un chirurgo vascolare esperto, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo le avvisaglie delle patologie dell'apparato vascolare e l'importanza della Chirurgia Vascolare del Poliambulatorio IGEA Piacenza, con il Prof. Giovanni Nano come punto di riferimento per la cura delle malattie vascolari.
Disturbi del Sonno: Quando Consultare uno Specialista | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 29 apr, 2024
La psichiatria è una disciplina specialistica che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi mentali, tra cui i disturbi del sonno. Quando si manifestano problemi legati al sonno che interferiscono con la qualità della vita, è importante rivolgersi a uno specialista come il dottor Roberto Marino, esperto nella gestione dei disturbi del sonno. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza è un centro di eccellenza che offre cure e soluzioni per i disturbi del sonno.
Altri post
Share by: