ARTRITE REUMATOIDE – UNA MALATTIA AUTOIMMUNE CHE COLPISCE LE ARTICOLAZIONI

24 marzo 2025

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che causa infiammazione progressiva delle articolazioni, provocando dolore, gonfiore e rigidità articolare. Si tratta di una patologia in cui il sistema immunitario, invece di proteggere il corpo, attacca erroneamente la membrana sinoviale delle articolazioni, provocando danni ai tessuti e, nei casi più gravi, erosione dell'osso e disabilità.


Questa malattia colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età.



Cause dell’artrite reumatoide


Le cause precise dell’artrite reumatoide non sono ancora del tutto chiare, ma diversi fattori concorrono allo sviluppo della malattia:

  • Fattori genetici: chi ha familiari affetti da artrite reumatoide ha una maggiore predisposizione.
  • Sistema immunitario iperattivo: l’organismo attacca erroneamente le articolazioni.
  • Infezioni virali o batteriche: alcune infezioni possono scatenare una reazione autoimmune.
  • Fumo e stile di vita non sano: il fumo di sigaretta è un fattore di rischio documentato.
  • Squilibri ormonali: gli estrogeni potrebbero influire sulla risposta immunitaria.


Sintomi dell’artrite reumatoide


L’artrite reumatoide si manifesta con sintomi progressivi e invalidanti, tra cui:

  • Dolore e gonfiore articolare, che si manifestano inizialmente nelle mani, nei polsi e nelle ginocchia.
  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Affaticamento, febbre e perdita di peso inspiegabile.
  • Danni articolari permanenti in assenza di trattamento.
  • Deformità delle mani e dei piedi nei casi avanzati.


Diagnosi dell’artrite reumatoide


Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Dott. Gallotti Pietro, esperto in reumatologia, effettua diagnosi accurate mediante:

  • Esami del sangue (fattore reumatoide, anticorpi anti-CCP, PCR e VES per l’infiammazione).
  • Radiografie, ecografie e risonanza magnetica per valutare il danno articolare.
  • Visita specialistica reumatologica.


Trattamenti per l’artrite reumatoide


Non esiste una cura definitiva per l’artrite reumatoide, ma i trattamenti possono rallentare la progressione e migliorare la qualità della vita:

  • Farmaci antinfiammatori e immunosoppressori (DMARDs, corticosteroidi, biologici).
  • Fisioterapia per mantenere la mobilità articolare.
  • Cambiamenti nello stile di vita, inclusa una dieta antinfiammatoria e attività fisica moderata.


Conclusione


Se soffri di dolori articolari persistenti, prenota una visita presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza per una diagnosi tempestiva. Un trattamento precoce è fondamentale per ridurre i danni articolari a lungo termine.


Dott.Pietro Gallotti ONCOLOGO REUMATOLOGO-INTERNISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Pietro Gallotti

ONCOLOGO REUMATOLOGO INTERNISTA Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post