Malattie Valvolari e Congenite e Prevenzione degli Embolismi

21 marzo 2025

Trattamento Endovascolare delle Malattie Valvolari e Congenite e Prevenzione degli Embolismi in FA


Soluzioni Interventistiche Avanzate per la Cardiologia Valvolare


Le malattie valvolari cardiache e le patologie congenite possono oggi essere trattate con tecniche endovascolari minimamente invasive, riducendo il rischio operatorio. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre un servizio di cardiologia interventistica altamente specializzato grazie al Dott. Luca Grancini.



Trattamenti per le Malattie Valvolari


  • TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation): impianto percutaneo della valvola aortica in pazienti con stenosi aortica severa.
  • MitraClip e TriClip: tecniche per la riparazione transcatetere della valvola mitrale e tricuspide nei pazienti con insufficienza valvolare severa.


Chiusura dei Difetti Congeniti


  • PFO (Forame Ovale Pervio) e DIA (Difetto Interatriale): correzione percutanea dei difetti congeniti del setto interatriale.
  • Chiusura dell’auricola sinistra: fondamentale per la prevenzione degli ictus in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare.


Concludendo


L’approccio endovascolare rappresenta il futuro del trattamento delle cardiopatie valvolari e congenite, garantendo ai pazienti opzioni terapeutiche sicure ed efficaci con tempi di recupero ridotti.


Dott. Luca Grancini Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Luca Grancini

Cardiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post