Scleroterapia per Vene e Capillari

31 marzo 2025

Scleroterapia per Vene e Capillari: Trattamento Funzionale ed Estetico dell’Insufficienza Venosa Cronica


La scleroterapia è una tecnica consolidata utilizzata per trattare le patologie venose, in particolare le vene varicose e i capillari visibili. Si tratta di una procedura minimamente invasiva che prevede l’iniezione di una soluzione sclerosante all’interno dei vasi sanguigni colpiti, determinandone la chiusura e il riassorbimento nel tempo.



Il Dott. Renato Torre, angiologo e chirurgo vascolare del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, utilizza la scleroterapia per il trattamento dell’insufficienza venosa cronica, garantendo benefici sia funzionali che estetici ai pazienti.



Insufficienza Venosa Cronica: Cos'è e Perché Trattarla


L’insufficienza venosa cronica (IVC) è una condizione che compromette la circolazione sanguigna nelle vene, soprattutto negli arti inferiori. I sintomi più comuni includono:

  • Gonfiore e pesantezza alle gambe;
  • Dolore e crampi notturni;
  • Prurito e bruciore;
  • Comparsa di vene varicose e teleangectasie (capillari visibili).


La scleroterapia è un’opzione terapeutica efficace per migliorare la circolazione, ridurre i sintomi e prevenire complicazioni come ulcere venose.


Il Processo della Scleroterapia


La procedura si svolge in ambulatorio e prevede:

  1. Valutazione iniziale: il Dott. Torre esegue un’ecografia venosa per identificare le vene problematiche.
  2. Iniezione del farmaco sclerosante: tramite un ago sottile, la soluzione viene iniettata nel vaso bersaglio.
  3. Compressione post-trattamento: vengono applicate calze elastiche per favorire il collasso del vaso trattato e migliorare la guarigione.
  4. Follow-up: controlli periodici per monitorare i risultati e pianificare eventuali sedute successive.


Benefici della Scleroterapia


1. Benefici Funzionali

  • Miglioramento del ritorno venoso;
  • Riduzione del gonfiore e della sensazione di pesantezza;
  • Prevenzione delle complicanze dell’IVC.


2. Benefici Estetici

  • Eliminazione dei capillari e delle vene varicose visibili;
  • Pelle dall’aspetto più uniforme e sano;
  • Maggiore autostima nei pazienti.


Controindicazioni e Rischi


Anche se sicura, la scleroterapia non è indicata per tutti. Pazienti con trombosi venosa profonda, infezioni cutanee o gravi problemi circolatori potrebbero non essere idonei. Effetti collaterali comuni includono lieve dolore, arrossamento e gonfiore temporaneo nell’area trattata.


Conclusioni


La scleroterapia rappresenta un trattamento efficace per l’insufficienza venosa cronica, offrendo benefici sia per la salute che per l’estetica delle gambe. Il Dott. Renato Torre del Poliambulatorio IGEA di Piacenza è specializzato in questa procedura, garantendo ai pazienti trattamenti sicuri e personalizzati.

Dott. Renato Torre CHIRURGO VASCOLARE E ANGIOLOGO Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Renato Torre

Chirurgo Vascolare e Angiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Dott.ssa Paola Cellerino
Colo-proctologa Poliambulatorio IGEA PiacenzaCisti Pilonidale
Autore: Igea Piacenza 1 settembre 2025
Cisti Pilonidale: una patologia benigna, ma da non sottovalutare La cisti pilonidale è patologia benigna che è tra le cause più comuni di infezione e ascesso nella regione sacrococcigea. Nonostante la sua natura benigna, questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, specialmente nei soggetti più giovani. La Dott.ssa Paola Cellerino, Proctologa del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci aiuta a capire perché è importante riconoscerla e trattarla correttamente.
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 26 agosto 2025
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e i trattamenti mininvasivi con laser, Rezum e Urolift Le malattie della prostata sono molto comuni e la loro incidenza aumenta con l’età. Spesso i sintomi sono lievi e subdoli, ma tendono a peggiorare nel tempo se non trattati. Tra le patologie più rilevanti troviamo l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e il tumore della prostata.
Altri post