Cistite e Cisti Renali

14 aprile 2025

Cistite e cisti renali sono due condizioni che colpiscono il sistema urinario, sebbene abbiano cause e trattamenti diversi. Il Dott. Ioannis Goumas illustra come riconoscerle e curarle efficacemente.


Cistite: Cause e Sintomi


La cistite è un’infiammazione della vescica dovuta principalmente a infezioni batteriche. I sintomi includono:

  • Bruciore durante la minzione
  • Bisogno frequente di urinare
  • Urina torbida e maleodorante
  • Febbre nei casi più gravi
  • Cistiti recidivanti (nelle donne per problemi ginecologici, prolasso uterino, isterectomia totale, patologie intestinali)


Terapia per la Cistite


Il trattamento prevede:

  • Antibiotici per eliminare l’infezione
  • Antinfiammatori per ridurre il dolore
  • Aumento dell’assunzione di liquidi
  • Integratori di mirtillo rosso per la prevenzione
  • Disinfettante Mictasol Blu


Cisti Renali: Cosa Sono e Quali Sono i Sintomi


Le cisti renali sono sacche piene di liquido che si formano nei reni. Possono essere:

  • Semplici, senza conseguenze gravi
  • Complesse, con rischio di evoluzione in patologie più serie


I sintomi si manifestano solo in caso di cisti di grandi dimensioni:

  • Dolore lombare
  • Infezioni urinarie ricorrenti
  • Pressione alta


Terapia per le Cisti Renali


Il trattamento varia in base alla tipologia:

  • Osservazione per le cisti semplici
  • Aspirazione e scleroterapia per cisti sintomatiche
  • Intervento chirurgico nei casi gravi


Concludendo


Sia la cistite che le cisti renali richiedono un’adeguata diagnosi e trattamento. Rivolgersi a un urologo esperto come il Dott. Ioannis Goumas del Poliambulatorio IGEA di Piacenza è il primo passo per una gestione efficace di queste patologie.

DOTT. IOANNIS GOUMAS Urologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Ioannis Goumas

Urologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post