Diabete e attività fisica: quali vantaggi

29 settembre 2025


Diabete e attività fisica: quali vantaggi

L'attività fisica è uno dei pilastri fondamentali nella gestione del diabete. Non si tratta solo di un ausilio al controllo glicemico, ma di una vera e propria terapia complementare, capace di migliorare la qualità della vita, ridurre i rischi cardiovascolari e prevenire complicanze a lungo termine. In questo articolo, il Dott. Mario Lateana, diabetologo del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, ci guida alla scoperta dei benefici dell’esercizio fisico per le persone con diabete di tipo 1 e 2.

Diabete e attività fisica: quali vantaggi | Poliambulatorio IGEA Piacenza


L’approccio terapeutico al diabete ha subito una profonda evoluzione negli ultimi decenni. Se un tempo il trattamento si concentrava quasi esclusivamente su dieta e farmaci, oggi si riconosce all’attività fisica un ruolo cruciale e insostituibile. Come sottolinea il Dott. Mario Lateana, l’esercizio fisico deve essere considerato un farmaco a tutti gli effetti, da prescrivere con attenzione e personalizzazione.


I meccanismi attraverso cui l’attività fisica agisce sul diabete


L’attività fisica produce numerosi effetti benefici sull’organismo, in particolare:

  • Aumenta la sensibilità all’insulina
  • Favorisce l’utilizzo del glucosio da parte dei muscoli
  • Riduce la glicemia post-prandiale
  • Migliora il profilo lipidico (colesterolo, trigliceridi)
  • Riduce la pressione arteriosa
  • Aiuta nel controllo del peso corporeo
  • Riduce l’infiammazione cronica di basso grado

Secondo il Dott. Lateana, questi effetti si traducono in una migliore gestione quotidiana della glicemia e in una riduzione del rischio di complicanze micro e macrovascolari.


Attività fisica nel diabete di tipo 1


Nel diabete di tipo 1, l’attività fisica richiede una pianificazione accurata. È importante:

  • Monitorare frequentemente la glicemia
  • Adattare la dose di insulina prima e dopo l’attività
  • Valutare l’assunzione di carboidrati a rapido assorbimento

Il Dott. Lateana consiglia l’assistenza di un team specializzato per costruire un programma personalizzato che eviti il rischio di ipoglicemia e garantisca la massima sicurezza.


Attività fisica nel diabete di tipo 2


Nel diabete di tipo 2, l’esercizio fisico ha un ruolo centrale nella prevenzione e nel trattamento. La combinazione di attività aerobica (camminata, bicicletta, nuoto) e attività di resistenza (pesi, esercizi a corpo libero) è quella che offre i maggiori benefici metabolici.

Il Dott. Lateana sottolinea che anche una moderata ma costante attività quotidiana può fare la differenza: camminare almeno 30 minuti al giorno, 5 volte a settimana, è già un ottimo punto di partenza.


Controindicazioni e precauzioni


In presenza di complicanze (retinopatia, nefropatia, neuropatia, problemi cardiovascolari), l’attività fisica deve essere valutata attentamente. Il Dott. Lateana raccomanda un controllo clinico completo prima di iniziare un programma strutturato.


Concludendo



L’attività fisica è uno strumento potente per migliorare la vita delle persone con diabete. Non si tratta solo di un’opzione, ma di una componente imprescindibile della cura. Il Dott. Mario Lateana invita i pazienti a superare la sedentarietà, promuovendo un approccio positivo e consapevole all’esercizio.

Dott. Mario Lateana
Diabetologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Mario Lateana

Diabetologo
Poliambulatorio IGEA Piacenza

Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP
Autore: Igea Piacenza 10 novembre 2025
IBS, gonfiore addominale e stress: il ruolo della dieta FODMAP nella sindrome dell’intestino irritabile La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è una condizione funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce milioni di persone, soprattutto donne, tra i 20 e i 50 anni. I sintomi più comuni includono dolore addominale, gonfiore, meteorismo, alterazioni dell’alvo (diarrea, stitichezza o alternanza di entrambe). Nonostante non comporti danni anatomici evidenti, l’IBS può compromettere gravemente la qualità della vita.
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà
Autore: Igea Piacenza 3 novembre 2025
Obesità Rischio cardiovascolare Diabete e Sedentarietà: un intreccio pericoloso da affrontare con la nutrizione L’obesità è una delle principali emergenze sanitarie del nostro tempo. Si tratta di una condizione complessa che coinvolge fattori genetici, ambientali, comportamentali e psicologici. Ma soprattutto, l’obesità è molto più di una questione estetica: è un importante fattore di rischio per numerose patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Alla base di questa condizione spesso troviamo un comune denominatore: la sedentarietà.
Altri post