Ipertrofia Prostatica Benigna

24 aprile 2025

Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia


L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della prostata, che provoca difficoltà urinarie negli uomini, specialmente dopo i 50 anni. Sebbene non sia una forma di tumore, può influenzare significativamente la qualità della vita.


Il Dott. Ioannis Goumas del Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre un approccio diagnostico e terapeutico avanzato per gestire l’IPB e ridurre i sintomi.

Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Cause dell’IPB


L’IPB è legata principalmente a fattori ormonali e all’invecchiamento. Tra le cause principali troviamo:

  • Squilibri ormonali: aumento del diidrotestosterone (DHT), un ormone che stimola la crescita prostatica.
  • Predisposizione genetica: la familiarità può influenzare la probabilità di sviluppare l’IPB.
  • Fattori ambientali e stile di vita: obesità, dieta ricca di grassi e sedentarietà possono contribuire all’ingrossamento prostatico.


Sintomi dell’IPB


L’ingrossamento della prostata può comprimere l’uretra e causare sintomi urinari come:

  • Flusso urinario debole e intermittente
  • Minzione frequente, soprattutto notturna (nicturia)
  • Sensazione di svuotamento incompleto della vescica
  • Difficoltà ad iniziare la minzione


Diagnosi dell’IPB


Il Dott. Ioannis Goumas effettua un’accurata diagnosi con:

  • Esplorazione rettale digitale (ERD) per valutare il volume e la consistenza della prostata.
  • Esami del sangue (PSA) per escludere patologie tumorali.
  • Ecografia prostatica transrettale per valutare la struttura della prostata.
  • Uroflussometria per analizzare la dinamica del flusso urinario.


Terapia dell’IPB


Le opzioni terapeutiche includono:

  • Farmaci alfa-bloccanti: rilassano i muscoli della prostata e migliorano il flusso urinario.
  • Inibitori della 5-alfa-reduttasi: riducono il volume prostatico.
  • Interventi mininvasivi: la resezione transuretrale della prostata (TURP) è uno degli interventi più efficaci.
  • Intervento REZUM di recente introduzione (2022)

DOTT. IOANNIS GOUMAS Urologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Ioannis Goumas

Urologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale
Autore: Igea Piacenza 19 ottobre 2025
Sensibilità al glutine non celiaca: sintomi, diagnosi e gestione nutrizionale La sensibilità al glutine non celiaca (NCGS, Non-Celiac Gluten Sensitivity) è una condizione che coinvolge un numero crescente di persone. Pur non essendo una forma di celiachia né un’allergia al grano, provoca sintomi intestinali ed extraintestinali spesso simili, rendendo difficile la diagnosi.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario
Autore: Igea Piacenza 12 ottobre 2025
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), Colon Irritabile e Sistema Immunitario: il ruolo chiave della nutrizione Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) rappresentano un insieme di patologie gastrointestinali caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. Tra queste, le due più note sono la Rettocolite Ulcerosa e il Morbo di Crohn. Spesso, però, i pazienti confondono queste patologie con il colon irritabile (IBS), una condizione funzionale ben distinta, ma altrettanto debilitante. Seppur differenti, MICI e IBS possono condividere sintomi simili – come gonfiore, dolore addominale e alterazioni dell’alvo – e mettono in evidenza il legame profondo tra intestino e sistema immunitario.
Altri post