La salute dei reni: le regole per la prevenzione delle malattie renali

23 giugno 2025

Le malattie renali rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica, spesso sottovalutata. La prevenzione gioca un ruolo chiave nel mantenimento della funzionalità renale, soprattutto nei soggetti a rischio come diabetici, ipertesi e anziani. Il Dott. Mario Lateana, diabetologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza e specializzato in Nefrologia spiega quali sono le regole fondamentali per proteggere i reni e prevenire patologie potenzialmente gravi.


La salute dei reni è un pilastro del benessere generale. Tuttavia, molte patologie renali evolvono in modo silente, fino a fasi avanzate. Secondo il Dott. Lateana, la diagnosi precoce e la prevenzione sono gli strumenti più efficaci per evitare l’insorgenza di danni irreversibili. È quindi essenziale diffondere consapevolezza e buone pratiche nella popolazione generale.


Perché è importante la prevenzione in nefrologia


Le malattie renali croniche (CKD) sono spesso irreversibili e associate a elevato rischio cardiovascolare. I costi umani e sanitari legati alla dialisi e al trapianto renale sono elevati. Prevenire significa non solo evitare la progressione della malattia, ma anche migliorare l’aspettativa e la qualità della vita.


Fattori di rischio modificabili e non modificabili


  • Non modificabili: età avanzata, familiarità, razza
  • Modificabili: diabete, ipertensione, obesità, fumo, dieta scorretta, sedentarietà


Le 10 regole d’oro per la prevenzione secondo il Dott. Mario Lateana


  1. Mantieni sotto controllo la glicemia: il diabete è la prima causa di danno renale.
  2. Controlla la pressione arteriosa: deve rimanere sotto i 130/80 mmHg.
  3. Segui una dieta povera di sale: il sodio in eccesso favorisce ipertensione e ritenzione.
  4. Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno: favorisce la filtrazione renale.
  5. Riduci il consumo di proteine animali e alimenti processati.
  6. Fai attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno.
  7. Non abusare di farmaci antinfiammatori (FANS).
  8. Smetti di fumare: il fumo danneggia i vasi sanguigni, inclusi quelli renali.
  9. Fai controlli regolari delle urine e della creatinina.
  10. Consulta un medico ai primi sintomi: gonfiori, alterazioni urinarie, pressione alta.


Prevenzione primaria e secondaria


  • Primaria: educazione alla salute, campagne di screening, corretta alimentazione.
  • Secondaria: gestione dei pazienti a rischio (diabetici, ipertesi), trattamenti precoci.


Ruolo della dieta nella salute renale


Il Dott. Lateana raccomanda una dieta mediterranea rivisitata:

  • Frutta e verdura a volontà
  • Legumi, cereali integrali
  • Olio extravergine d’oliva
  • Limitazione di carne rossa, insaccati, formaggi stagionati


Controlli diagnostici consigliati


  • Esame urine completo con microalbuminuria
  • Creatininemia e calcolo del eGFR
  • Ecografia renale periodica
  • Monitoraggio della pressione arteriosa


Popolazioni a rischio: quando fare prevenzione mirata


  • Diabetici
  • Ipertesi
  • Anziani (> 65 anni)
  • Obesi o sovrappeso
  • Persone con familiarità per nefropatie
  • Lavoratori esposti a sostanze tossiche


Concludendo


Prendersi cura dei reni è semplice, ma richiede consapevolezza, educazione e costanza. Il Dott. Mario Lateana del Poliambulatorio IGEA di Piacenza ribadisce che la nefrologia preventiva può fare la differenza tra una vita sana e la necessità di terapie salvavita invasive. Bastano poche regole quotidiane per mantenere i reni in salute e prevenire l’insorgenza di gravi patologie renali.



Condividi questo articolo

Visita Urologica Poliambulatorio IGEA éiacenza
Autore: Igea Piacenza 5 agosto 2025
Visita Urologica Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 28 luglio 2025
Long COVID Infiammazione e Proteina Spike | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Altri post